Acquisto+TV+con+legge+104%3A+l%26%238217%3Bincredibile+incentivo+per+rottamare+il+televisore
tradingit
/acquisto-tv-con-legge-104/amp/
Economia e Finanza

Acquisto TV con legge 104: l’incredibile incentivo per rottamare il televisore

Published by

Il bonus rottamazione televisore favorisce l’acquisto TV con legge 104, sfruttando un’agevolazione economica che permette di ottenere uno sconto e l’IVA agevolata.

Per favorire l’acquisto di nuovi televisori, che siano compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre, è disponibile il bonus rottamazione TV. Quest’agevolazione è indirizzata in favore della maggior parte dei consumatori e permette di usufruire di uno sconto del 20% sul prezzo dell’apparecchio.

Adobe stock

Il bonus rottamazione TV è un incentivo offerto dallo Stato per favorire l’acquisto di nuovi televisori, che siano compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre. Gli utenti che intendono usufruire del beneficio riceveranno uno sconto pari al 20% del prezzo dell’apparecchio, per un valore massimo di €100.

Per beneficiare del bonus rottamazione non sono previsti limiti di ISEE, ma è necessario essere in possesso di tre requisiti:

  • Residenza italiana
  • Rottamare un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • Avete regolarmente versato il canone RAI.

Per accedere al bonus è necessario essere in possesso di specifici requisiti anagrafici e reddituali. Per le persone con disabilità, titolari di legge 104, è possibile fruire anche dell’IVA agevolata e di una detrazione IRPEF sulla spesa.

Acquisto TV con legge 104: come funziona?

Le persone che, al 31 dicembre 2020, hanno età pari o superiore a 75 anni hanno la possibilità di beneficiare del bonus rottamazione tv. Si tratta, di uno sconto sul prezzo dell’apparecchio pari al 20% del totale, per un importo massimo di €100.

Oltre al requisito anagrafico, per accedere all’incentivo offerto dallo Stato è necessario rientrare nella categoria di cittadini esenti dal pagamento del canone RAI per reddito inferiore a 8.000 euro.

Per le persone con disabilità, titolari di legge 104, oltre al bonus rottamazione TV, è possibile usufruire dell’IVA agevolata e di una detrazione IRPEF sulla spesa. In tal caso, è necessario dimostrare che l’utilizzo dell’apparecchio televisivo serva a semplificare l’accesso all’informazione e alla cultura.

Il bonus rottamazione TV è rivolto ad ogni singolo il nucleo familiare che ne ha diritto e può essere richiesto una sola volta. Il beneficio è cumulabile con un altro incentivo, ovvero il bonus TV decoder. Ci stiamo riferendo all’incentivo che prevede un contributo di €30 per l’acquisto di un nuovo decoder satellitare o per l’acquisto di un nuovo apparecchio televisivo e di un decoder, che rispettino i nuovi standard di trasmissione.

L’agevolazione in questione prevede un requisito ISEE inferiori a €20.000.

Sia il bonus rottamazione TV che il bonus TV decoder sono disponibili fino al 31 dicembre 2022 e fino ad esaurimento delle risorse messe a disposizione dal Governo.

Come ottenere le agevolazioni per la rottamazione del televisore

I titolari di legge 104 hanno la possibilità di acquistare un televisore e beneficiare dell’IVA agevolata al 4%. Per questa categoria di cittadini è disponibile una detrazione IRPEF del 19% al netto del bonus.

Per accedere alle agevolazioni economiche e fiscali, appena descritte, è necessario che il soggetto interessato sia affetto da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio.

Dopotutto questi apparecchi rientrano nell’acquisto di sussidi tecnici e informatici, per i quali la legge 104 ammette l’accesso a IVA agevolata e riduzione dell’IRPEF.

Per usufruire di tali benefici economici e fiscali, è necessario consegnare al venditore la copia del certificato che attesta lo stato di disabilità. Ci stiamo riferendo al documento rilasciato dall’ASL competente o dalla Commissione medica integrativa.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Lavori condominiali urgenti addio: l’amministratore non può più costringerti a fare niente con la novità della Cassazione

La novità sui lavori condominiali urgenti segna la svolta per gli inquilini, nessuno verrà costretto…

5 ore ago

Sono inabile al 100%, posso lavorare? Quando il verbale dell’INPS decide il destino professionale

C’è chi, pur dichiarato inabile al 100 %, si ritrova al centro di un paradosso:…

6 ore ago

I 7.000 miliardi nascosti che potrebbero far decollare Wall Street: quando il pessimismo vacilla

Una tensione sottile accompagna gli investitori: c’è chi parla di ribassi improbabili, chi invece punta…

7 ore ago

Bonus INPS: serve il QR Code ma niente panico, usarlo è facile e vale tanti soldi

Rivoluzione tecnologica con il nuovo Bonus INPS: accesso facilitato a oltre 50 servizi digitali. Arrivano…

9 ore ago

Assegno sociale 2025: chi ha debiti con l’INPS rischia il blocco dell’importo? Facciamo chiarezza

L'Assegno sociale può essere trattenuto dall'INPS in caso di debiti con l'Istituto di Previdenza? Il…

10 ore ago

Bonus scuola 2025-2026: un sacco di soldi ma scadenza scomoda, meglio preparare le carte

Arriva il Bonus scuola 2025-2026, soldi e benefici per i giovani, ma occhio ai termini,…

13 ore ago