Addio+buoni+postali%3F+Ecco+perch%C3%A9+Germano+sta+puntando+su+BTP+e+altro+ancora
tradingit
/addio-buoni-postali-ecco-perche-germano-sta-puntando-su-btp-e-altro-ancora/amp/

Addio buoni postali? Ecco perché Germano sta puntando su BTP e altro ancora

Published by

Cosa faresti se ti accorgessi che i tuoi risparmi, fermi da anni in investimenti “sicuri”, in realtà stanno perdendo valore? E se qualcuno ti mostrasse strumenti semplici ma più redditizi, anche se con qualche rischio in più?

In un periodo in cui i tassi restano bassi, restare fermi può essere la scelta meno sicura di tutte. Germano, abituato ai buoni fruttiferi postali, si è trovato proprio in questa situazione. Ma un confronto con un amico ha aperto nuovi scenari.

Addio buoni postali? Ecco perché Germano sta puntando su BTP e altro ancora-trading.it

Germano ha sempre affidato i suoi risparmi ai buoni fruttiferi postali, scegliendo la via della tranquillità. Nessun pensiero, zero rischi apparenti, tutto sotto controllo. Ma negli ultimi tempi, quella sicurezza gli sembra vuota. I rendimenti dei buoni a breve termine superano a malapena l’1% netto, e ogni volta che controlla i conti, si chiede se non stia in realtà perdendo potere d’acquisto.

Un giorno, ne parla con Filippo, un amico più esperto in investimenti. Filippo gli propone subito una soluzione concreta: il BTP con scadenza 1° gennaio 2027, codice 1.5-BTP-01GN25, con rendimento netto intorno al 2%. È sempre un titolo di Stato, quindi una forma di investimento familiare, ma offre il doppio rispetto ai buoni postali. Per Germano è un primo spunto interessante, che non lo costringe a stravolgere il suo approccio.

Filippo aggiunge che alcune banche propongono certificati di deposito a 12 mesi, con rendimenti tra il 2% e il 2,5% netto, senza commissioni elevate. Sono strumenti semplici, acquistabili anche online, spesso garantiti dal fondo interbancario. Germano inizia a vedere un ventaglio di opzioni meno statiche, più adatte al contesto attuale.

Quando il rendimento sale, anche il rischio bussa alla porta

Ma Filippo, per completezza, decide di spingersi un po’ oltre. E mostra a Germano un’obbligazione in peso messicano, emessa dalla Banca Europea per gli Investimenti: EIB TF 8% GE27 MXN. Il titolo offre un rendimento netto del 6,5%, con un prezzo di riferimento pari a 100,77 e una duration modificata di 1,58. Sulla carta è molto più redditizio di qualsiasi strumento che Germano abbia mai considerato.

Addio buoni postali? Ecco perché Germano sta puntando su BTP e altro ancora-trading.it

Tuttavia, non è tutto così semplice. L’obbligazione è denominata in valuta estera, e questo introduce il rischio di cambio. Se l’euro si rafforza rispetto al peso messicano, anche un titolo che paga bene può subire perdite. E infatti, da inizio anno, l’euro ha guadagnato circa il 2,5% sul peso, erodendo parte del rendimento per chi aveva investito in questa valuta. Filippo insiste: è importante non farsi ingolosire solo dai numeri alti, ma valutare tutto il contesto.

Per Germano è una scoperta. Non pensava ci fossero così tante possibilità, né che alcune fossero tanto accessibili. Ora sa che anche un piccolo cambiamento, ponderato e consapevole, può fare una grande differenza. Non deve per forza lanciarsi in investimenti complessi, ma iniziare a guardare oltre i buoni postali potrebbe essere il primo passo per non lasciare i soldi fermi a perdere valore nel tempo.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

2 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

3 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

4 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

6 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

8 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

9 ore ago