Agevolazioni+fiscali+2022%3A+aliquota+al+4%25+se+compri+l%26%238217%3Bauto+per+persona+disabile%2C+ma+occhio+ai+requisiti+per+non+perdere+tutto
tradingit
/agevolazioni-fiscali-aliquota/amp/
Economia e Finanza

Agevolazioni fiscali 2022: aliquota al 4% se compri l’auto per persona disabile, ma occhio ai requisiti per non perdere tutto

Published by

Una utile guida dell’Amministrazione finanziaria fa chiarezza in tema di agevolazioni fiscali persone con disabilità. Infatti oggi è più rapido l’acquisto auto con Iva ridotta al 4%, invece che al 22%. Ecco perché si può parlare di taglio della burocrazia in materia di acquisto di auto destinata disabili.

Come è ben noto l’Agenzia delle Entrate ha una pluralità di funzioni diverse. Oltre alle tipiche attività relative alla gestione, all’accertamento, al contenzioso e alla riscossione dei tributi, ha anche un ruolo di supporto e chiarimento delle norme vigenti, a favore dei cittadini. Ciò è possibile grazie a documenti quali le circolari e le guide regolarmente pubblicate.

pixabay

Ebbene, come risulta anche su FiscoOggi, la rivista online dell’ente, nel 2022 sono in vigore interessanti semplificazioni e agevolazioni fiscali, onde usufruire dell’IVA agevolata al 4% e comprare così mezzi rivolti a persone con ridotte o assenti capacità motorie. Sufficiente infatti presentare la copia semplice della patente posseduta e l’atto notorio da cui risulta nei 4 anni anteriori l’assenza di acquisto di un altro mezzo con aliquota agevolata. Vediamo un po’ più da vicino.

Agevolazioni fiscali persone con disabilità: la guida dell’Agenzia delle Entrate fuga ogni possibile dubbio

E’ proprio così. Siamo innanzi ad una nuova facilitazione che vuole abbattere burocrazia e tempi per conseguire l’IVA agevolata al 4% per comprare mezzi per soggetti disabili. Di riferimento per l’interessato è la guida aggiornata “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità”, di cui al sito web ufficiale dell’Amministrazione Finanziaria e sulla citata rivista FiscoOggi, sempre molto utile nel chiarire e spiegare il quadro normativo attuale al contribuente. In questo caso, in particolare, la guida è utile a chiarire le agevolazioni fiscali nell’acquisto di auto per disabile.

E non dimentichiamo che quanto detto finora si ricollega ad un decreto ministeriale del 2022, richiamato infatti nella guida. In particolare, la semplificazione è stata prevista dal decreto del MEF del 13 gennaio scorso. Essa indica che per beneficiare dell’IVA ridotta al 4%, invece che quella ordinaria al 22%, per l’acquisto di veicoli rivolti a persone con ridotte o impedite capacità motorie in modo costante nel tempo, l’interessato deve semplicemente presentare alcuni documenti. Essi rendono molto più asciutto l’iter per usufruir dell’aliquota agevolata.

I requisiti per accedere all’aliquota ridotta al 4%: ecco quali sono

Vediamo ora quali sono i requisiti da avere per aver diritto al taglio dell’aliquota e dunque alle agevolazioni fiscali, in caso di acquisto di auto per persona disabile:

  • serve la presentazione di una copia semplice della patente speciale, che include l’indicazione di adattamenti, anche di serie, per il mezzo agevolabile da condurre, prescritti dalle commissioni mediche locali.
  • occorre l’atto notorio, dal quale emerge che nei 4 anni anteriori alla data di acquisto del mezzo, non è stato comprato o importato un differente veicolo con applicazione dell’aliquota agevolata al 4%. Ciò per evitare ‘duplicazioni’ del beneficio.

Si tratta di un oggettivo abbattimento della burocrazia, in quanto non serve più il certificato delle commissioni mediche, che comprova le ridotte o assenti capacità motorie.

Inoltre, la utile guida dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’aliquota agevolata al 4% vale per gli acquisti compiuti direttamente:

  • dalla persona con disabilità;
  • dal familiare di cui il soggetto è fiscalmente a carico.

In un’ottica di applicazione estesa della misura, anche il minore con disabilità grave, riconosciuto persona con ridotte o impedite capacità motorie permanenti, può sfruttare le agevolazioni fiscali dell’IVA ridotta al 4% per comprare il veicolo – anche senza adattamento dello stesso.

Attenzione tuttavia ad alcune esclusioni. Sono infatti tagliati fuori dal beneficio i mezzi che sono intestati ad altre persone, società commerciali, cooperative, enti pubblici o privati, anche laddove siano destinati a trasportare soggetti disabili.

Agevolazioni fiscali e limiti di cilindrata

Inoltre, l’interessato a sfruttare questo vantaggio deve ricordare che l’aliquota al 4% e non al 22% si applica:

  • senza limiti di valore, una sola volta nel corso di 4 anni;
  • per l’acquisto di autovetture nuove o usate con cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido; 2.800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido; di potenza non al di sopra a 150 kW se con motore elettrico.

Ma le norme vigenti non impediscono di beneficiare nuovamente dell’IBA ridotta al 4% per acquisti compiuti entro i 4 anni, in ipotesi in cui il primo mezzo agevolato sia stato cancellato dal PRA, in quanto destinato alla demolizione. Anche di ciò si trova utile dettaglio nella citata guida dell’Agenzia delle Entrate.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

In arrivo nuovo saldo e stralcio con rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026

Si parla già di Legge di bilancio 2026 e si intravvede un'ipotesi che sarà una…

2 ore ago

Rendimenti in rialzo tra luglio e agosto 2025: BOT e BTP protagonisti di aste record e nuove strategie del Tesoro

Le emissioni del Tesoro nel luglio 2025 hanno visto una forte risposta dai mercati, con…

5 ore ago

Se muoio i figli di mio marito saranno eredi sulle mie proprietà? La verità che è necessario conoscere

La storia di una famiglia che si allarga dopo un nuovo matrimonio può riservare sorprese…

6 ore ago

La mossa che cambia tutto per la Legge 104: alternare permessi e congedo senza errori

Una combinazione inattesa che può cambiare la vita di chi assiste un familiare con disabilità:…

8 ore ago

I pro e i contro per questo BTP che costa 76,09 e rende il 3,62% netto

Un titolo di Stato che oggi sembra quasi nascosto agli occhi di molti potrebbe celare…

9 ore ago

Trasformare ufficio in abitazione: la nuova procedura semplice aiuta le famiglie

Come trasformare ufficio in abitazione? Indicazioni del Decreto Salva Casa e i punti chiave del…

18 ore ago