Mutui%3A+flessione+negativa+sulla+richiesta%2C+il+vantaggio+passa+ai+giovani%3A+fino+all%26%238217%3B80%25
tradingit
/agosto-mercato-mutui/amp/
Economia e Finanza

Mutui: flessione negativa sulla richiesta, il vantaggio passa ai giovani: fino all’80%

Published by

L’aumento dell’inflazione e dell’attenzione alla congiuntura negativa che si profila, ha creato una flessione negativa sulla richiesta di mutui.

Agosto è stato un mese significativo per il mercato dei mutui, che registrano una flessione del 23,26%. È il dato che emerge dall’ultimo Rapporto sul Credito Italiano di Experian.

Canvas.com

Il rallentamento non è solo giustificato dalla tradizionale contrazione stagionale, ma anche dalla diminuzione delle surroghe e dalle condizioni economiche che rendono più titubanti i consumatori nel vincolarsi ora con un mutuo.

Secondo il rapporto, quasi la metà delle richieste di nuovi mutui arriva da Millenials e Generazione Z. Il segnale positivo è che le più giovani generazioni rappresentano quasi la metà dei richiedenti globali dei prestiti finalizzati all’acquisto di una casa. Sarà interessante in questo osservare le variazioni significative dei prossimi mesi.

Decreto Sostegni bis; lo Stato garante per i mutui fino all’80% dell’importo

L’aumento dei mutui da parte degli under 36 si spiega con le novità introdotte dal Decreto Sostegni bis, che ha dato il via libera all’accesso prioritario al Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa. Nel dettaglio la normativa ha voluto avvantaggiare coloro che con un Isee inferiore a 40 mila euro volessero stipulare un mutuo fino al 31 dicembre 2022.

Lo Stato si impegna quindi già dal 24 giugno 2021 a estendere la garanzia sui mutui per i giovani che fossero in impossibilitati ad apportare il 20% dell’importo relativo all’acquisto dell’immobile. Questi ora potranno disporre di maggiori possibilità di accesso al credito, consentendo l’acquisto della casa con il minimo apporto di denaro.

Le misure introdotte dal Decreto Sostegni bis a favore degli under 36 hanno aumentato le richieste dei mutui per questa fascia di età dal 33,9% al 45,6% di maggio 2022. Un aumento del 37,5% che può dare alle nuove generazioni una base di sicurezza economica anche a un tasso agevolato nel tempo; Il tasso medio fisso per un mutuo a maggio per gli under 36 è infatti del 2%, contro il 2,43% degli over 36.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

5 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

6 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

7 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

9 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

11 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

12 ore ago