Al via bonus spesa di 500 euro e giovani autonomi, fai subito domanda

Buone notizie per i lavoratori freschi di iscrizione all’INPS. Parliamo di artigiani e commercianti che hanno iniziato l’attività nel 2025.

Un messaggio INPS avvisa molte categorie di lavoratori che possono iniziare a inoltrare domanda per una riduzione importante dei contributi. E c’è un’altra buona notizia.

fila di banconote da 500 euro arrotolate
Al via bonus spesa di 500 euro e giovani autonomi, fai subito domanda – trading.it

Nel 2025, i giovani autonomi iscritti all’INPS possono beneficiare di una riduzione del 50% dei contributi previdenziali se sono neo-iscritti alla gestione Artigiani e Commercianti. E parleremo anche della Carta Dedicata a Te 2025, un bonus spesa da 500 euro per famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro. Per i giovani autonomi iscritti INPS (Artigiani e Commercianti) è previsto uno sconto contributivo così come voluto dalla manovra di bilancio 2025 prevede una riduzione del 50% della contribuzione previdenziale per gli artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta alla gestione INPS nel 2025. Questa agevolazione è applicata per 36 mesi consecutivi.

La procedura per inoltrare la domanda è disponibile online attraverso il “Portale delle Agevolazioni” INPS. È necessario compilare un’autocertificazione. Per quanto riguarda la carta Dedicata a Te 2025 per famiglie, ricordiamo che è dedicata alle famiglie con un Reddito ISEE inferiore a 15.000 euro, dando priorità a quelle con almeno tre componenti, di cui uno minore. Si tratta di una carta prepagata da 500 euro per l’acquisto di beni alimentari.

Due buone notizie per lavoratori autonomi e per le famiglie

Come si legge sul sito ufficiale INPS; la legge di bilancio 2025 ha introdotto un importante incentivo per i nuovi imprenditori: una riduzione del 50% dei contributi previdenziali, per chi si iscrive per la prima volta alle gestioni speciali degli artigiani e dei commercianti nel corso del 2025.

artigiano felice in officina
Due buone notizie per lavoratori autonomi e per le famiglie – trading.it

Con una circolare, l’INPS comunica che l’agevolazione è rivolta a: titolari di ditte individuali; soci di società (sia di persone che di capitali); coadiuvanti e coadiutori familiari. Per accedere al beneficio è necessario avviare l’attività nel 2025 e iscriversi per la prima volta a una delle gestioni speciali autonome nel medesimo periodo. Le caratteristiche principali dell’agevolazione sono: la durata di 36 mesi dalla data di avvio dell’attività; la riduzione del 50% della sola aliquota IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti). Restano tuttavia dovuti per intero il contributo di maternità e, per i commercianti, l’aliquota aggiuntiva per l’indennizzo per cessazione attività. L’incentivo è incompatibile con altre agevolazioni che prevedono riduzioni di aliquota, come il regime forfettario previdenziale o la riduzione per i pensionati over 65. L’agevolazione ha un limite massimo di 300mila euro nell’arco di tre anni. L’INPS effettuerà verifiche sulla sussistenza dei requisiti e, in caso di irregolarità, procederà al recupero dei contributi dovuti con relative sanzioni.

Il bonus spesa di 500 euro, dopo la pubblicazione del decreto attuativo nella Gazzetta Ufficiale del 12 agosto, è pronto al via ed entro settembre partiranno i pagamenti sulle card prepagate. A spiegare i tempi per l’erogazione del contributo e per la consegna delle Postepay è il decreto del Ministero dell’Agricoltura. Sono in totale 1.157.179 le carte preparate assegnabili per il 2025, numero che corrisponde quindi ai beneficiari del bonus spesa di 500 euro in arrivo nei prossimi mesi. Non bisognerà presentare domanda, ma sarà l’INPS a individuare i nuclei che riceveranno la carta.

Gestione cookie