Allarme+pensione+donne%3A+la+parit%C3%A0+di+genere+%C3%A8+solo+un+miraggio
tradingit
/allarme-pensione-donne/amp/
Economia e Finanza

Allarme pensione donne: la parità di genere è solo un miraggio

Published by

A Bolzano si è tenuta l’ottava edizione dell’Equal Pension Day. In tale occasione è stato lanciato un allarme pensione donne. Scopriamo perché.

La parità di genere nella previdenza è il focus della ottava edizione dell’Equal Pension Day, organizzato da Pensplan. In tale occasione si è discusso di quanto sia ancora lontana la parità di genere, non solo in ambito lavorativo ma anche pensionistico.

Canva

La Pensplan è una società partecipata dalla Regione Trentino Alto Adige e dalle due province autonome di Trento e Bolzano. Sebbene l’analisi condotta riguardi la situazione regionale, purtroppo il trend è confermato anche su base nazionale. Dunque, partendo dalle riflessioni fatte nell’ambito della ottava edizione di Equal Pension Day è possibile analizzare la situazione italiana.

Nel 2022, l’assegno di vecchiaia delle lavoratrici della settore privato delle due province era di poco superiore agli 800 euro. Questo dato stride fortemente con la media dei pensionati uomini del Trentino, che percepiscono mediamente 1.900 euro al mese in Trentino, che diminuisce a 1.700 per gli altoatesini.

Intervenuto ai microfoni della Rai Maria Luisa Gnecchi, la vicepresidente dell’INPS, ha commentato i suddetti dati con le seguenti parole:

“Come la pensione è il riassunto di tutta la vita lavorativa, esistono purtroppo discriminazioni significative nelle retribuzioni nei percorsi di carriera, anche per tutti i lavori di “cura”, che sono ancora in capo alle donne, c’è una differenza significativa sulle pensioni.”

Allarme pensione donne: un Gap che basta nato al più presto

In occasione dell’ottava edizione dell’Equal Pension Day, tenutasi di recente a Bolzano, sono emersi dati allarmanti in merito alla disparità di trattamento pensionistico percepito dalle donne rispetto agli uomini.

Come sottolineato dalla vice presidente dell’INPS, Maria Luisa Gnecchi: la situazione rappresenta lo specchio di una disparità che si verifica per la durata dell’intera carriera lavorativa.

Nel 2021, nella regione del Trentino Alto Adige l’assegno di vecchiaia delle ex lavoratrice nel settore privato era pari a 824 euro di media. In base ai calcoli effettuati è emerso che circa il 76% delle donne percepisce un assegno di vecchiaia inferiore 1000 euro rispetto a quello percepito dagli uomini. Di fatto, solo il 32% degli ex lavoratori di genere maschile percepisce un assegno di vecchiaia di valore simile a quello delle ex lavoratrici.

Inoltre, è emerso che circa il 25% dei pensionati di genere maschile percepisce un assegno di pensione di un valore superiore a 2.000 euro. Tale percentuale si contrappone a quella femminile del 5%.

Così come spiegato dalla presidente di Pensplan, Johanna Vaja, una soluzione, che permetterebbe di ridurre il GAP tra pensionate e pensionati, potrebbe essere rappresentata dalla previdenza integrativa. Purtroppo, però, si tratta di una scelta non semplice, soprattutto nei periodi di incertezza nei mercati finanziari, che caratterizza il periodo storico che stiamo vivendo.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

1 ora ago

Dal 2% al 3,1%: qual è il migliore titolo di Stato? il BTP 2035 domina il confronto con 2028 e 2033

Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…

2 ore ago

Agosto in vacanza: la scadenza per ritirare i soldi della pensione alla Posta, dopo ritornano all’INPS

I pensionati che ritirano le somme in contanti devono seguire in preciso calendario. Cosa succede…

11 ore ago

Nuovo messaggio INPS sulla NASPI: ecco cosa cambia

Nuovo importante messaggio INPS sui sostegni Naspi e Dis-Coll. Cosa cambia per le due misure…

12 ore ago

Autovelox: cambia tutto da ottobre, tantissime novità su sanzioni e ricorsi

Arrivano nuove disposizioni fresche fresche, da ottobre cambia tutto in tema Autovelox, cosa serve sapere.…

13 ore ago

Gli italiani preferiscono pagare in contanti, hanno paura della nuova truffa del POS che svuota il conto

I pagamenti con carta potrebbero nascondere una terribile truffa: i consigli per evitare di perdere…

15 ore ago