Allarme+spread+in+crescita%3A+cosa+significa+per+il+debito+pubblico+italiano
tradingit
/allarme-spread-in-crescita-cosa-significa-per-il-debito-pubblico-italiano/amp/
Borsa e Mercati

Allarme spread in crescita: cosa significa per il debito pubblico italiano

Published by

La scorsa settimana si è conclusa con un allarme spread in crescita che ha toccato i 200 punti. Cosa significa per la sostenibilità del debito?

Venerdì 6 maggio lo spread BTP Bund si è chiuso a 200,4 punti facendo riaffiorare in Italia l’incubo relativo all’insostenibilità del debito nazionale.

Da un punto di vista economico finanziario la differenza tra i rendimenti dei titoli di Stato italiano e tedesco è un indicatore di stabilità dei conti pubblici.

Ci stiamo riferendo al concetto di spread, che serve a valutare la sostenibilità del debito pubblico e a lanciare un primo allarme in caso di fragilità e di poca credibilità.

Se lo spread cresce vuol dire che i Buoni del tesoro hanno un rendimento molto più alto. Questa condizione fa aumentare il rischio da parte dello Stato emittente, in questo caso l’Italia, di non riuscire a ripagare il proprio debito.

Il balzo a 200 punti ha fatto sorgere le prime preoccupazioni. Tuttavia, il fenomeno va contestualizzato in un movimento economico di tipo internazionale.

In ogni caso non va dimenticato che, di recente, i tassi della BCE avevano subito un importante rialzo con la conseguenza di uno stop agli acquisti di reddito straordinario. Quest’esperienza indiretta spinge il Governo e il Ministro dell’economia Franco a predicare prudenza, per evitare in tutti i modi un nuovo scostamento di bilancio.

Allarme spread in crescita: cosa vuol dire per l’Italia?

Il rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato comporta un inevitabile aumento degli interessi da pagare agli investitori. Tutto ciò genera una certa apprensione in merito alle emissioni future.

Di fatto, avere rendimenti alti, si traduce in una maggiore pressione sulle finanze pubbliche. Perché i titoli che sono stati già emessi e venduti a condizioni meno vantaggiose, maturano interessi molto alti.

Questa dinamica influisce negativamente sul debito pubblico, che in Italia è già piuttosto alto.

Il costo di finanziamento del debito pubblico è stimato al 3,5% del PIL. Tuttavia, nel documento di Economia e Finanza che, nel 2021 faceva le suddette stime, è presente anche una previsione che riguarda la riduzione al 3% prima della scadenza nel 2025.

Il picco a 200 punti raggiunto dallo spread nella giornata di venerdì 6 maggio 2022 dovrebbe essere solo una fiammata. Nel caso in cui esso si tradurrà in un evento duraturo, l’elevata spesa da sostenere per pagare gli interessi impatterà sul deficit. In questo modo verrà messa a repentaglio la sostenibilità del debito pubblico.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Prelievo in busta paga per chi ha debiti col Fisco, le novità da gennaio 2026

Ci sono delle novità che spaventano molti italiani perché potrebbero vedersi tolti soldi dalla busta…

8 ore ago

Dove investiranno i soldi le banche di affari fino alla fine dell’anno?

Tra settembre e dicembre 2025, analisti e banche d’affari, oltre a ritenere che il rialzo…

9 ore ago

Se tradisci adesso ti tocca anche pagare un risarcimento oltre l’addebito, lo ha stabilito la legge

Ci sono ferite che non si vedono, ma lasciano segni profondi. A volte, non è…

10 ore ago

Se fai questo gesto dalla tua auto, rischi multe salatissime (e anche il carcere)

Un gesto che può costare carissimo. Per fortuna, c'è da aggiungere. Da oggi dovremo stare…

12 ore ago

Riforma pensioni: il Governo pronto a dire addio alla Legge Fornero

Il Governo sta pensando al modo per superare i requisiti della Legge Fornero e accedere…

13 ore ago

Quando la maggioranza non può imporre il conto a tutti i condomini

Una decisione del Tribunale di Salerno accende il dibattito: chi non usa l’antenna centralizzata può…

16 ore ago