Per l’assegno di accompagnamento 2022 c’è un metodo sorprendente che permette di ottenere 946,80 euro senza limiti ISEE.
L’assegno di accompagnamento è un’indennità riconosciuta ai caregiver, ovvero a coloro che si prendono cura di un familiare disabile. Per poter ottenere questo importante riconoscimento economico concesso dall’Istituto previdenziale, occorre essere titolari di Legge 104.
Per ottenere l’assegno di accompagnamento 2022 non occorre presentare l’attestazione ISEE. Ciò vuol dire che il riconoscimento dell’indennità spetta a prescindere dai requisiti familiari e reddituali. Infatti, essa è ugualmente riconosciuta ai familiari di un disabile non autosufficiente a cui è riconosciuto un grado di invalidità pari al 100%.
Inoltre, l’indennità è riconosciuta anche in favore dei caregiver dei disabili mutilati o che risultano affetti da cecità assoluta.
Dopotutto, questo soggetti risultano non autosufficienti nello svolgimento delle operazioni di vita quotidiana. Pertanto, queste persone necessitano di un’assistenza continua.
Per questa ragione la normativa della Legge 104 offre loro un’adeguata assistenza a chi se ne prende cura, attraverso il riconoscimento di un beneficio economico.
Attualmente il valore dell’assegno di accompagnamento riconosciuto ai caregiver è pari a 527,25 euro. Si tratta di un’indennità che la Legge 104 eroga in favore di persone che hanno un’invalidità accertata del 100%.
Per ottenere l’assegno non occorrono requisiti anagrafici o reddituali. È sufficiente essere un cittadino italiano o di un altro stato membro dell’Unione Europe o un extracomunitario con regolare permesso di soggiorno.
L’importo dell’assegno è erogato per 12 mensilità. Dal momento che l’indennità di accompagnamento è un trattamento assistenziale, non è soggetto a trattenute IRPEF e non devono essere inseriti in dichiarazione dei redditi.
L’INPS è l’ente che si occupa dell’erogazione dell’assegno e, pertanto è tenuto a verificare il possesso dei requisiti d’invalidità previsti dalla legge.
Per le persone cieche assolute è possibile ottenere un assegno di accompagnamento del valore di 954,30 euro.
In questo caso, però, occorre ricordare che l’assegno erogato dall’INPS, come indennità di accompagnamento, non è compatibile con altre prestazioni rilasciate dallo stesso Ente.
Inoltre, per ricevere la suddetta indennità occorre che questa sia associata ad una pensione di invalidità con trattamento economico previdenziale anticipato, ma anche ad una pensione di vecchiaia o all’assegno in favore degli invalidi parziali.
Tuttavia, nel caso in cui, il soggetto disabile, a cui è stata riconosciuta la pensione di accompagnamento, dovesse essere ricoverato in una struttura ospedaliera, la legge prevede che il valore dell’indennità sia ridotto.
Nuova svolta per l’invalidità civile: un piccolo cambiamento che può davvero fare la differenza. C’è…
Vedere un capitale trasformarsi lentamente in qualcosa di più grande, anno dopo anno, è un’immagine…
Scopriamo come accedere all’esenzione dall’IMU. Occorre conoscere bene le differenze tra dimora e residenza. Quando…
Una stagione che non passa inosservata per chi vive o osserva i mercati: un periodo…
Un’agevolazione fiscale confermata fino al 2027 promette di alleggerire la spesa per climatizzare casa. Dati,…
Lo dice la Cassazione nell'ordinanza n. 22289/2025, lavorare di domenica dà diritto al risarcimento, cosa…