Assegno+familiare+temporaneo%3A+come+controllare+quanto+spetta+con+una+semplice+formula
tradingit
/assegno-familiare-temporaneo-formula/amp/
Economia e Finanza

Assegno familiare temporaneo: come controllare quanto spetta con una semplice formula

Published by

L’assegno familiare temporaneo sarà accreditato direttamente sul reddito di cittadinanza, ma come controllare quanto spetta? Ecco una semplice formula.

Assegno familiare temporaneo: come controllare quanto spetta con una semplice formula

Il messaggio INPS n. 3669 de 27 ottobre 2021 precisa quali sono le verifiche e le modalità con cui sarà calcolato l’assegno familiare per gli aventi diritto.

In linea generale il calcolo è eseguito in base ai dati presenti nel nucleo familiare contenuti nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che serve per la determinazione dell’ISEE. L’istituto dovrà individuare i beneficiari e la quota aggiuntiva da versare sulla somma del reddito di cittadinanza mensilmente. L’INPS ricorda che non bisogna inviare nessuna domanda in quanto, la verifica del diritto sarà effettuata in automatico. Ma come calcolare quanto spetta?

Assegno familiare temporaneo: come controllare quanto spetta con una semplice formula

Il calcolo dell’assegno sarà integrato con il reddito di cittadinanza e calcolato in base al numero dei figli minori a carico fiscalmente presenti nel nucleo familiare. Assegno temporaneo e integrazione reddito di cittadinanza: importi e chiarimenti INPS

L’istituto precisa che l’assegno non è corrisposto ai nuclei che ricevono il reddito di cittadinanza se presenti all’interno del nucleo familiare ci siano soggetti titolari del pagamento di ANF relativi all’anno 2021. L’erogazione come sopra ribadito, sarà effettuato con la ricarica del mese di corrispondenza. Di solito il pagamento del reddito di cittadinanza avviene il 27  di ogni mese, attraverso la ricarica della carta RdC.

Per effettuare il calcolo, l’INPS nel messaggio sopra evidenziato, specifica che il calcolo sarà effettuato secondo questa formula:

Quota Reddito di cittadinanza minorenni = Importo RdC * [(contributo minorenni alla scala di equivalenza)/(scala equivalenza totale)]

Nello specifico “importo RdC” significa il totale del sussidio concesso al nucleo familiare nel mese di decorrenza della quota di integrazione RdC. Poi, “Contributo minorenni alla scala di equivalenza” è determinato dalla quota di scala di equivalenza considerando la presenza di componenti minorenni (0,2 per ogni figlio minorenne).  La “scala equivalenza totale” è data dal valore della scala di equivalenza RdC considerando il calcolo dell’importo mensile del RdC.

LEGGI ANCHE>>>Assegno temporaneo e assegno unico per i figli: chi lo percepisce, il padre o la madre?

Formula di calcolo con figli disabili

Qualora nel nucleo familiare siano presenti disabili gravi, per non penalizzare il nucleo familiare la quota RdC minorenni è calcolata secondo la seguente formula:

Quota Reddito di Cittadinanza minorenni (nuclei con abbattimento scala di equivalenza) = Importo RdC *[(scala equivalenza totale – contributo maggiorenni alla scala di equivalenza)/(scala equivalenza totale)].

Inoltre, l’INPS per facilitare il calcolo elabora alcuni esempi, riportiamo l’esempio numero 1.

Esempio 1)  Ipotesi di un nucleo familiare con reddito di cittadinanza con un ISEE inferiore a 7mila euro, composto da due persone maggiorenni e due figli minori, con un sussidio mensile di 500 euro a luglio 2021.

L’importo AT è calcolato considerando il valore ISEE e il numero dei figli nel nucleo familiare, quindi si effettuerà il seguente calcolo 167,5*2 = 335 euro.

Poi, La quota RdC minorenni, si calcola nel modo seguente: 500 * (0,4/1,8) = 500 * 0,22 = 111,11.

Infine, il primo valore di 335 euro – il secondo valore di 111,11 = 223,89 euro (integrazione al reddito di cittadinanza).

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

La riforma dei Codici Ateco si è rivelata una stangata nascosta “Non avevo capito quanto fosse grave”

Revisione degli ISA, l'ADE conferma la riforma del Codici Ateco: arriva la rivoluzione fiscale! Cambiamenti…

9 minuti ago

Pensione: molti riceveranno 3 mesi in meno sull’assegno INPS, il motivo è collegato ai requisiti

Nei prossimi anni moltissimi contribuenti potrebbero perdere 3 mesi di pensione. A chi toccherà tale…

3 ore ago

Poste Italiane deve rimborsare: cosa cambia per chi ha Buoni Fruttiferi e perchè molti hanno perso tanti soldi

Una recente sentenza ha scosso il mondo dei Buoni Fruttiferi Postali. Un dettaglio tecnico si…

6 ore ago

L’INPS chiede la restituzione di una parte del TFS o TFR, lavoratori increduli

Un dettaglio dimenticato, una data che passa inosservata, un flusso di dati che arriva in…

7 ore ago

Conto cointestato: brutta sorpresa che chi paga di più, non spetta il rimborso al coniuge

Quando l’amore finisce, c’è chi cerca di farsi restituire ogni centesimo speso durante la convivenza.…

9 ore ago

Il miglior investimento a 4 anni oggi? La risposta potrebbe sorprenderti

Hai 10.000 euro da parte e un obiettivo ben chiaro: valorizzare quei soldi nel tempo…

10 ore ago