Assegno+temporaneo+e+integrazione+reddito+di+cittadinanza%3A+importi+e+chiarimenti+INPS
tradingit
/assegno-temporaneo-reddito-cittadinanza-inps/amp/
Economia e Finanza

Assegno temporaneo e integrazione reddito di cittadinanza: importi e chiarimenti INPS

Published by

L’INPS con il messaggio n, 3669 del 27 ottobre 2021, ha fornito chiarimenti sull’integrazione dell’assegno temporaneo figli minori e reddito di cittadinanza.

Assegno temporaneo e assegno unico per i figli

L’INPS, riconosce in automatico l’assegno temporaneo per figli minori, congiuntamente all’erogazione del reddito di cittadinanza. L’ente chiarisce che la misura dell’assegno spettante è determinata in base all’importo teorico in rifermento alla quota di RdC percepita. L’importo è determinato in base ai figli minori che fanno parte del nucleo familiare.

Nel messaggio n. 3669 del 27 ottobre rende noto la verifica dei requisiti che danno diritto all’assegno temporaneo e le modalità di integrazione nel reddito di cittadinanza. Inoltre, evidenzia anche eventuali incompatibilità.

Assegno temporaneo e integrazione reddito di cittadinanza, i chiarimenti INPS

L’INPS riconosce a coloro che percepiscono il  reddito di cittadinanza una quota aggiuntiva riferita all’assegno temporaneo. La verifica dei requisiti sarà effettuata in base alla residenza e al soggiorno previsti dalla normativa che regola l’assegno del nucleo familiare temporaneo. L’istituto effettua la verifica in base ai dati riportati nella DSU a disposizioni nella banca dati INPS. Ricordiamo che se ci sono variazioni, è sempre possibile presentare l’ISEE corrente. ISEE come cambiare la residenza e ottenere il massimo dei benefici

L’istituto al fine dell’integrazione procede ad individuare i nuclei familiari percettori del RdC che hanno diritto all’erogazione dell’assegno tramite le stesse modalità del reddito di cittadinanza. I percettori del RdC non devono fare richiesta per il riconoscimento di tale benefico, in quanto sarà L’INPS a riconoscerlo in automatico, in base al nucleo familiare indicato nella DSU.

Inoltre, specifica che nel caso di nuclei familiari con soggetti diversi da genitori legittimi o naturali e presenza di minori in assenza del genitore, l’integrazione dell’assegno spetta quando è presente un provvedimento di affido.

LEGGI ANCHE>>>Assegno temporaneo e assegno unico per i figli: chi lo percepisce, il padre o la madre?

Importi corrisposti per l’assegno temporaneo unico

Ecco le fasce e gli importi corrisposti in base al nucleo familiare considerando le fasce di valore ISEE di riferimento, gli importi Nuclei fino a due figli minori e gli importi Nuclei con almeno tre figli minori, ecco il dettaglio:

fino a 7.000,00 euro: due figli minori 167,5 euro, con almeno tre figli minori 217,8 euro;

da 7.000,01 a 7.100,00 euro: due figli minori 166,4 euro, con almeno tre figli minori  216,4 euro;

da 7.100,01 a 7.200,00 euro: due figli minori 165,4 euro, con almeno tre figli minori 215 euro;

da 7.200,01 a 7.300,00 euro: due figli minori 164,3 euro, con almeno tre figli minori 213,7 euro;

da 7.300,01 a 7.400,00 euro: due figli minori 163,3 euro, con almeno tre figli minori 212,3  euro;

da 7.400,01 a 7.500,00 euro: due figli minori 162,3  euro, con almeno tre figli minori 210,9 euro;

da 7.500,01 a 7.600,00 euro: due figli minori 161,3  euro, con almeno tre figli minori 209,6 euro;

da 7.600,01 a 7.700,00 euro: due figli minori 160,2 euro, con almeno tre figli minori 208,2 euro;

da 7.700,01 a 7.800,00 euro: due figli minori  159,2  euro, con almeno tre figli minori 206,9 euro;

da 7.800,01 a 7.900,00 euro: due figli minori  158,1  euro, con almeno tre figli minori  205,5 euro;

da 7.900,01 a 8.000,00 euro: due figli minori 157  euro, con almeno tre figli minori 204,1  euro;

da 8.000,01 a 8.100,00 euro: due figli minori 156   euro, con almeno tre figli minori  202,8  euro;

da 8.100,01 a 8.200,00 euro: due figli minori  154,9  euro, con almeno tre figli minori 201,4  euro;

da 8.200,01 a 8.300,00 euro: due figli minori 153,9  euro, con almeno tre figli minori  200,1  euro;

da 8.300,01 a 8.400,00 euro: due figli minori  152,8  euro, con almeno tre figli minori 198,7  euro;

da 8.400,01 a 8.500,00 euro: due figli minori 151,8  euro, con almeno tre figli minori 197,3 euro;

da 8.500,01 a 8.600,00 euro: due figli minori 150,8   euro, con almeno tre figli minori  196  euro;

da 8.600,01 a 8.700,00 euro: due figli minori 149,7  euro, con almeno tre figli minori 194,6  euro;

da 8.700,01 a 8.800,00 euro: due figli minori 148,7 euro, con almeno tre figli minori 148,7 euro;

da 8.800,01 a 8.900,00 euro: due figli minori  147,6 euro, con almeno tre figli minori 191,9  euro;

da 8.900,01 a 9.000,00 euro: due figli minori  146,6 euro, con almeno tre figli minori 190,5  euro;

da 9.000,01 a 9.100,00 euro: due figli minori 145,5  euro, con almeno tre figli minori 189,2  euro;

da 9.100,01 a 9.200,00 euro: due figli minori 144,5  euro, con almeno tre figli minori 187,8 euro;

da 9.200,01 a 9.300,00 euro: due figli minori  143,4 euro, con almeno tre figli minori 186,4 euro;

da 9.300,01 a 9.400,00 euro: due figli minori 142,4  euro, con almeno tre figli minori 185,1 euro.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Pensione: molti riceveranno 3 mesi in meno sull’assegno INPS, il motivo è collegato ai requisiti

Nei prossimi anni moltissimi contribuenti potrebbero perdere 3 mesi di pensione. A chi toccherà tale…

3 ore ago

Poste Italiane deve rimborsare: cosa cambia per chi ha Buoni Fruttiferi e perchè molti hanno perso tanti soldi

Una recente sentenza ha scosso il mondo dei Buoni Fruttiferi Postali. Un dettaglio tecnico si…

6 ore ago

L’INPS chiede la restituzione di una parte del TFS o TFR, lavoratori increduli

Un dettaglio dimenticato, una data che passa inosservata, un flusso di dati che arriva in…

7 ore ago

Conto cointestato: brutta sorpresa che chi paga di più, non spetta il rimborso al coniuge

Quando l’amore finisce, c’è chi cerca di farsi restituire ogni centesimo speso durante la convivenza.…

9 ore ago

Il miglior investimento a 4 anni oggi? La risposta potrebbe sorprenderti

Hai 10.000 euro da parte e un obiettivo ben chiaro: valorizzare quei soldi nel tempo…

10 ore ago

Spese di ristrutturazione casa: si dividono tra i coniugi con questa nuova procedura “Se non ti sbrighi paghi tutto tu”

L'ordinanza n. 20415 dello scorso 21 luglio della Corte di Cassazione evolve il diritto di…

19 ore ago