Assegno+Unico+2025%3A+cambia+tutto+se+lo+riceve+l%26%238217%3Buno+o+l%26%238217%3Baltro+genitore
tradingit
/assegno-unico-2025-cambia-tutto-se-lo-riceve-luno-o-laltro-genitore/amp/
Economia e Finanza

Assegno Unico 2025: cambia tutto se lo riceve l’uno o l’altro genitore

Published by

Tutti i genitori dovrebbero saperlo: l’importo dell’Assegno Unico varia a seconda di chi lo riceve. Tutto dipende dall’ISEE: la guida definitiva

Sostegno economico per le famiglie con figli a carico di età inferiore ai 21 anni, l’Assegno Unico e Universale ha un importo che varia a seconda della composizione del nucleo famigliare e dell’ISEE di riferimento, nonché di eventuali situazioni di disabilità presenti nella prole. Non è sempre detto, però, che entrambi i genitori appartengano al medesimo nucleo famigliare: per questo motivo, l’Assegno Unico potrebbe essere diverso a seconda che lo chieda uno o l’altro.

Assegno Unico 2025: cambia tutto se lo riceve l’uno o l’altro genitore (trading.it)

Se fino a qualche anno fa era scontato che due genitori fossero sposati e vivessero nella medesima casa, oggi non è più così. Pensiamo ad esempio alle coppie non sposate che, per una serie di motivi, vivono a due indirizzi differenti: formalmente, formano due nuclei famigliari separati, con due ISEE differenti. Ecco quindi cosa cambia, in questi casi, in relazione all’Assegno Unico e Universale.

Assegno Unico, chi conviene che lo chieda: mamma o papà? Dipende

L’Assegno Unico ed Universale con figli a carico dev’essere richiesto da uno dei due genitori che esercitano la potestà genitoriale, a prescindere dalla convivenza con il minore. La domanda va presentata online mediante il sito Inps, oppure tramite i patronati o il contact center: la cosa fondamentale è che chi lo richiede rispetti tutti i requisiti anche in relazione al domicilio, alla residenza e al rispetto del pagamento delle tasse. L’importo dell’Assegno Unico varia a seconda, come abbiamo detto, della composizione del nucleo famigliare e dell’ISEE: poiché l’ISEE comprende entrambi i genitori, anche nel caso in cui vivano in due case diverse l’importo non sarà differente.

Assegno Unico, chi conviene che lo chieda: mamma o papà? Dipende (trading.it)

I genitori non sposati ma conviventi figurano come componenti dello stesso nucleo famigliare, poiché inseriti nello stesso stato di famiglia. Chi invece è genitore ma né è sposato, né convive, in ogni caso è compreso nell’ISEE come componente aggregato al nucleo. Ci sono però alcune eccezioni:

  • il genitore non convivente con il figlio o i figli ha contratto nuovo matrimonio;
  • il genitore non convivente con il figlio o i figli ha altri figli con una persona diversa dall’altro genitore;
  • il genitore è stato escluso dalla potestà sui figli o allontanato dalla residenza;
  • il genitore è obbligato al versamento di assegni periodici diretti al mantenimento della prole con provvedimento dell’autorità giudiziaria;
  • il genitore è stato estraniato in sede giurisdizionale o dalla pubblica autorità competente in relazione ai figli.

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

4 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

15 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago