Assegno+unico+2022%3A+ecco+gli+importi+massimi+per+ogni+figlio
tradingit
/assegno-unico-famiglie-gennaio-2022/amp/
News

Assegno unico 2022: ecco gli importi massimi per ogni figlio

Published by

Una novità che certamente modificherà la concezione di bonus mensile per tutti i nuclei familiari. Tutto cambierà, insomma.

Assegno temporaneo e assegno unico per i figli

L’assegno unico si appresta ad essere la grande novità del 2022. Attesissimo da un bel po’di mesi, tanti quanti quelli passati dal suo annuncio ufficiale, l’assegno unico vedrà la luce dal prossimo gennaio, con ovvi arretrati da corrispondere agli aventi diritto per i mesi in cui seppur annunciato ufficialmente non è di fatto partita la vera e propria erogazione della misura. Di cosa parliamo fondamentalmente? Di un importo che andrà a sostituire tutti i bonus e le iniziative di natura economica di qualsiasi genere, per le famiglie italiane.

Un’unica soluzione mensile e non più due o tre date da ricordare e da gestire, per certi versi. La misura andrà corrisposta sia a lavoratori dipendenti che a lavoratori autonomi ed in base al reddito familiare avrò dei minimi e massimi rispetto alle somme spettante per ogni figlio, all’interno del contesto familiare. Da un minimo di 50 euro fino ad un massimo 180 euro per ogni figlio con una ulteriore maggiorazione dal terzo figlio in poi. La prossima settimana ci sarà con tutta probabilità il Consiglio dei ministri che fisserà l’importo dell’assegno unico per il prossimo anno.

Assegno unico: ecco come sarà calcolato l’importo da corrispondere alle famiglie italiane

Atteso, cosi come anticipato per lo scorso luglio, la misura partirà invece dal prossimo gennaio 2022 per quel che riguarda le domande da parte dei cittadini italiani con l’erogazione degli assegni mensili che partirà dal prossimo marzo, ovviamente con tutti gli arretrati del caso. Il calcolo delle quote da corrispondere alle famiglie sarà effettuato ovviamente tenendo ben presenti una serie di fattori, tra questi, su tutti l’Isee, che andrà a caratterizzare l’istantanea scattata, in senso figurato, al nucleo familiare in questione, cosi da poterne determinare la misura economica spettante.

LEGGI ANCHE >>> Assegno Unico figli, brutte notizie per le famiglie: cos’è successo

Come anticipato l’assegno sarà calcolato avendo come riferimento principale l’Isse del nucleo familiare in questione. 50 euro a figlio per i redditi ritenuti più alti, fino ai 180 per quelli più bassi. Dal terzo figlio in poi, inoltre, alcune maggiorazioni spettanti alle singole famiglie. In questo modo si potrà arrivare fino a circa 250/260 euro per ogni figlio. Una ulteriore maggiorazione sarà inoltre prevista nel caso in cui entrambi i genitori risultino essere occupati. Una misura che di certo farà sorridere milioni di famiglie, da comprendere ancora forse e forse anche da sperimentare, comunque di rilevante importanza.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

12 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

24 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

1 giorno ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

3 giorni ago