Assegno+unico+figli+a+carico%3A+cosa+succede+quando+mamma+e+pap%C3%A0+sono+separati%3F
tradingit
/assegno-unico-figli-a-carico-cosa-succede-quando-mamma-e-papa-sono-separati/amp/
Economia e Finanza

Assegno unico figli a carico: cosa succede quando mamma e papà sono separati?

Published by

In caso di separazione coniugale ci sono diverse problematiche relative all’assegno unico figli a carico. Scopriamo quale ISEE serve e come fare il rinnovo.

Se mamma e papà sono separati o divorziati subentrano diverse problematiche relative alla richiesta di assegno unico e universale sui figli a carico. Ma si tratta di un caso molto diffuso, che ha sollevato diversi dubbi in merito al diritto all’assegno.

Canva

L’assegno unico universale è una misura indirizzata in favore delle famiglie con figli a carico. In realtà, si tratta dell’unione delle diverse detrazioni per i carichi di famiglia che confluiscono tutte all’interno dell’ANF.

La misura in questione è unica e omnicomprensiva, per questo motivo presenta delle situazioni di difficoltà quando i genitori sono separati o divorziati.

Per tale ragione, sono sorti diversi dubbi in merito al diritto a fruire dell’assegno e all’ISEE da presentare al momento della domanda.

Assegno unico figli a carico: come comportarsi in caso di separazione?

Quando i genitori si separano o divorziano, l’assegno unico spetta alla mamma o al papà che si fanno carico economicamente dei figli. Questa misura nasce come forma di tutela nei confronti dei figli. Pertanto, non rappresenta, in alcun modo, una erogazione in favore dei genitori.

Per questo motivo, è assolutamente sbagliato considerare l’assegno unico e universale sui figli una sorta di arrotondamento del proprio stipendio. E non è neanche un sussidio, dal momento che al raggiungimento del diciottesimo anno di età il figlio può decidere di incassare da solo l’assegno unico. Qualora si verificasse quest’eventualità, è necessario che vi sia il consenso da parte dei genitori che devono espressamente indicare questa scelta nella domanda per il beneficio.

In ogni caso, dal momento che l’assegno unico è una tutela nei confronti dei figli, è evidente che in caso di separazione dei coniugi il beneficio spetterà solo al genitore che convive con la prole.

In tale circostanza, l’ISEE da presentare al momento della domanda sarà quello del nucleo familiare in cui è inserito il figlio a cui spetta l’assegno unico. L’indicatore ISEE da presentare, dunque, è quello del genitore con cui il figlio risiede.

In questo caso, la situazione economica e patrimoniale dell’altro coniuge non incidono minimamente sull’importo dell’assegno.

Se i coniugi separati o divorziati hanno optato per l’affido congiunto, la normativa prevede l’erogazione ad entrambi dell’assegno unico, in misura pari al 50% per ciascun genitore.

ISEE e sussidio al 50%

Per i coniugi separati, che decidono di optare per l’affido congiunto, l’assegno unico sarà erogato al 50% per ciascun genitore. Tuttavia, in questo caso sorge un dubbio in merito alla presentazione dell’ISEE che dà accesso a sussidio.

La normativa prevede che, in un caso come quello sopra indicato, l’Isee da utilizzare sia quello del figlio, ovvero quello del nucleo familiare in cui è presente il figlio. In tal modo, l’INPS potrà stabilire l’importo dell’assegno in base al ISEE presentato.

Di conseguenza se il figlio decide di convivere con il genitore che ha il reddito più alto e l’indicatore ISEE più alto, l’altro coniuge percepirà un assegno inferiore rispetto a quello che avrebbe potuto ricevere se avesse presentato il proprio ISEE.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Bonus scuola 2025-2026: un sacco di soldi ma scadenza scomoda, meglio preparare le carte

Arriva il Bonus scuola 2025-2026, soldi e benefici per i giovani, ma occhio ai termini,…

2 ore ago

Cinque anni recuperati e pensione più alta: il doppio vantaggio della pace contributiva

Un anno di lavoro mai riconosciuto può sembrare perso per sempre. Eppure, oggi esistono strumenti…

5 ore ago

Come 8 mesi di cassa integrazione possono aggiungere 50 euro al mese sulla pensione

Un piccolo enigma previdenziale si nasconde dietro un termine apparentemente astratto: contributi figurativi. Una definizione…

6 ore ago

Due pensionati, stesso reddito: 400 euro di differenza per colpa del Comune

A volte, ciò che si vede nero su bianco sembra rassicurante, ma la realtà dietro…

8 ore ago

Scegliere i migliori BTP da mettere in portafoglio: quali fra questi due?

Due BTP con rendimenti quasi identici, ma uno nasconde un potenziale di guadagno a scadenza…

9 ore ago

Bonus figli: (ma solo in regola con la scuola dell’obbligo) tanti soldi ma domande entro il 27 agosto necessariamente

Premi al merito con il Bonus figli, con questa guida lo si ottiene senza commettere…

18 ore ago