L’assegno unico figli si presenta come una misura complessa e le maggiorazioni creano molti dubbi su requisiti, pensioni, lavoro all’estero.
Per i figli a carico da gennaio 2022 è possibile fare domanda per l’assegno unico e universale che sarà erogato dal marzo. Inoltre, coloro che presenteranno domanda entro giugno, riceveranno gli arretrati da marzo.
Sull’assegno unico e universale figli l’INPS ha chiarito molti dubbi, anche perché tra il simulatore messo a disposizione dall’Istituto e il modello di domanda, ci sono delle differenze e non trovano rispondenza nelle norme del D.L. n. 230/2021. I dubbi maggiori riflettono sulla maggiorazione all’articolo 5 del decreto sopra menzionato, e la maggiorazione art. 4 comma 8.
La maggiorazione è erogata alle famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro ed è a termine, questo significa che ha una scadenza, ed esattamente è applicata fino al 2024.
Assegno unico figli con affido condiviso: la normativa crea dubbi sulla domanda
Per ottenere la maggiorazione bisogna rispettare due requisiti fondamentali:
a) un valore ISEE inferiore a 25.000 euro;
b) il richiedente nel 2021 percepiva gli ANF (assegni nucleo familiari) per figli minori.
Se manca uno dei requisiti non è possibile ottenere la maggiorazione.
L’importo della maggiorazione decresce fino ad annullarsi nell’anno 2024. Nello specifico, è riconosciuta per intera da marzo a dicembre 2022. Poi, nel’anno 2023 è riconosciuta per i 2/3 e infine, nel 2024 e per i primi due mesi del 2025, il valore erogato è pari a 1/3.
Il calcolo della maggiorazione è molto complesso.
Precisiamo che il nucleo familiare con ISEE non superiore a 15.000 euro, ha diritto ad un assegno mensile per ogni figlio minore di 175 euro. Il valore dell’assegno decresce in base al valore dell’ISEE, fino a stabilizzarsi a 50 euro al mese con un ISEE uguale o superiore a 40.000 euro. A questo valore di base si sommano le sei maggiorazioni, se aventi diritto. Nello specifico le maggiorazioni sono:
1) ogni figlio successivo al primo;
2) per le famiglie numerose;
3) figli con disabilità a prescindere dall’età ;
4) madri di etĂ inferiore a 21 anni;
5) nucleo familiare con due percettori di reddito;
6) maggiorazione temporanea per i nuclei familiari con un ISEE non superiore a 25.000 euro.
In riferimento alla maggiorazione con reddito di lavoro per entrambi i genitore, il dubbio è se tale maggiorazione è possibile anche per il genitore unico, ad esempio il vedovo. La risposta è negativa, in quanto non scatta per il genitore unico titolare del reddito da lavoro, anche nel caso che sia vedovo o in altri casi simili. Inoltre, ricordiamo che coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza hanno diritto all’assegno unico figli, ed è corrisposto in automatico.
La maggiorazione all’articolo 4 comma 8 prevista per le famiglie in cui entrambi i genitori siano titolari di reddito di lavoro, comprende anche i redditi derivanti dalla NASPI o i redditi di lavoro autonomo? La risposta è positiva, in quanto l’assegno per la sua universalità , spetta a tutti e per tutti le tipologie di lavoro, anche nel caso i genitori percepiscono la disoccupazione indennizzata (NASPI).
Cosa succede se i genitori lavorano all’estero, hanno diritto all’assegno unico? Anche qui la risposta è positiva, in quanto il reddito di lavoro all’estero è rivelante. Ma in questo caso il genitore deve risiedere nel territorio italiano e, quindi, assoggettato alle tasse in Italia.
L’INPS a breve pubblicherà la circolare con tutte le istruzioni operative che riporterà tutti i casi possibili e le varie istruzioni.
I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…
Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…
Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…
Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…