Assegno+unico%2C+ci+sono+problemi+con+le+domande%3A+ecco+perch%C3%A9+l%26%238217%3Bhanno+bloccato
tradingit
/assegno-unico-problemi-domande/amp/
News

Assegno unico, ci sono problemi con le domande: ecco perché l’hanno bloccato

Published by

In molti hanno lamentato numerosi problemi con le domande per l’Assegno Unico: sono tanti i richiedenti che non hanno ancora ricevuto l’importo spettante. Facciamo maggiore chiarezza su questa incredibile situazione. 

L’Assegno Unico è una misura di supporto a numerosi nuclei familiari con figli a carico, a prescindere se versino o meno in una situazione di particolare indigenza economica. Tale misura, infatti, comprende al suo interno sia l’assegno relativo ai figli a carico, sia altri supporti quali, ad esempio, il bonus bebè o il bonus per l’asilo nido.

Il versamento di tali cifre, sarebbe dovuto cominciare nel mese di marzo, tuttavia in molti sono i beneficiari che hanno lamentato problemi con le domande e con la ricezione degli importi. Ecco l’incredibile situazione che si è verificata e cosa sta accadendo: saranno presi provvedimenti in merito? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere.

Problemi con l’Assegno Unico, in molti si lamentano: cosa sta accadendo

Nel mese di marzo sarebbero dovuti cominciare i pagamenti per quanto riguarda l’Assegno Unico. I beneficiari, infatti, hanno ricevuto l’importo spettante direttamente in busta paga. Tuttavia, non tutti coloro a cui spetta tale supporto l’hanno ricevuto. Sono numerosi, infatti, coloro che hanno lamentato la mancata ricezione dell’Assegno Unico sia per il mese di marzo che per quello di aprile.

Questa incredibile situazione ha lasciato molti nello sgomento: l’Assegno Unico, infatti, ha lo scopo di supportare le famiglie con figli minorenni a carico (o maggiorenni se in particolari condizioni e, ad ogni modo, fino ai 21 anni). Per questo motivo, la mancata ricezione ha lasciato in molti una profonda preoccupazione.

Alla base di questo mancato accredito ci sarebbero degli errori compiuti al momento della domanda. Il più comune e diffuso tra tutti è l’errata trascrizione del codice Iban. Per il buon fine della procedura, infatti, è fondamentale che l’Iban sul quale ricevere le cifre spettanti sia intestato al richiedente.

Come evitare di commettere errori

Evitare di commettere errori è piuttosto semplice e bisogna soltanto prestare molta attenzione al momento della domanda e tenere bene aperti gli occhi quando vengono inseriti i dati. Per questo motivo è sempre bene rivolgersi ad un CAF o ad un patronato. L’importante è notare tempestivamente i ritardi negli accrediti.

Lo Stato, infatti, ha fissato un termine esatto per completare la domanda indicando anche tutti gli arretrati spettanti. Una volta trascorso questo termine, che ricade nel mese di giugno, sarà comunque possibile presentare domanda per l’Assegno Unico, ma si perderà il diritto a ricevere gli arretrati. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

4 ore ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

17 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

1 giorno ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

2 giorni ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

3 giorni ago