Assegno+unico+universale%3A+occhio+ai+dettagli+che+non+tutti+conoscono
tradingit
/assegno-unico-universale-domanda/amp/
Economia e Finanza

Assegno unico universale: occhio ai dettagli che non tutti conoscono

Published by

Si continua a parlare dell’assegno unico universale, ma ecco alcuni aspetti al riguardo che è importante conoscere: di cosa si tratta

calcolatrice, appunti (fonte foto: Pixabay)

Quando si affrontano temi ed argomenti che riguardano a diverso livello l’economia, comprensibilmente l’attenzione e la curiosità di molti si accende, a maggior ragione se tali temi hanno a che fare con misure ed interventi di grande rilevanza come l’Assegno Unico Universale. Non tutti, tuttavia, conoscono nel dettaglio questa misura e vi sono alcuni elementi che è invece importante sapere.

L’attenzione delle famiglie è alta nei confronti dell’Assegno Unico Familiare, un sostegno economico stabilito dall’Esecutivo che va proprio a beneficio delle famiglie per ogni figlio a carico o fino a 21 anni in presenza di alcune condizioni. In linea di massima la ragione dietro la misura si lega al sostegno alla genitorialità e alla natalità.

I più attenti sapranno che, come viene indicato da INPS, la misura in questione spetta ai nuclei familiari qualora vedono rispettate determinate condizioni, quali la presenza di ogni figlio minorenne a carico e per tutti i nuovi nati, sin dal 7° mese di gravidanza.

Per ogni figlio maggiorenne a carico e sino a quando questi compie 21 anni. Il figlio in questione dovrà essere studente oppure disoccupato in cerca di un lavoro preso i Centri per l’impiego, o ancora se svolge il Servizio Civile, tirocinio, o un lavoro con reddito non superiore ad euro 8 mila all’anno.

E ancora, il reddito spetta ai nuclei familiari per i figli con disabilità senza limiti anagrafici.

Bonus casa e lavori 2022, quante opportunità da non perdere! La lista

Assegno Unico Universale, quali prestazioni incorpora e importi

Vi è dunque comprensibilmente grande attenzione rispetto al tema dell‘Assegno Univo Universale, poiché come detto si tratta di una misura decisamente importante per le famiglie italiane; già a partire dal nome vi sono indizi e tracce rispetto alla sua applicazione.

Infatti la parola “unico” sta ad intendere il fatto che semplifica e potenzia gli strumenti legati al sostegno della natalità e generalità, mentre “universale“, si legge su Proeizionidiborsa.it, intende il fatto che la misura è garantita in maniera minima ad ogni famiglia che ha figli a carico, nel rispetto delle determinate condizioni, anche qualora non si presenti, si legge, ISEE o qualora quest’ultimo sia maggiora di euro 40 mila.

Non tutti forse sanno che la misura in questione sin da marzo 2022 andrà a sostituire alcune prestazioni economiche, quale il bonus bebè, il bonus mamma domani, l’assegno ai nuclei familiari con almeno 3 figli minori e gli assegni al nucleo familiare e detrazioni per figli a carico sotto i 21 anni.

Per quel che concerne gli importi relativi all’Assegno Unico Universale, questi in via generale variano a seconda di quanto indicato nell’ISEE presentato, il numero dei figli a carico, l’età ed altri elementi in virtù dei requisiti e delle condizioni previste.

La quota varia da 50 euro a 175 per ogni figlio minore in base a ISEE, ma anche una nota a titola di maggiorazioni.

Bonus senza ISEE, quali sono le agevolazioni per tutti da non perdere nel 2022

Domanda Assegno Unico Universale: quando e come farla

Rispetto all‘Assegno Unico Universale, la relativa domanda è annuale e va a coprire le mensilità da marzo a febbraio dell’anno seguente. Si può presentare dal 1° gennaio e al termine della durata va rinnovata. È possibile inoltrare la richiesta mediante il portale INPS, servizio Assegno unico e universale per i figli a carico. Gli interessati possono anche contattare il numero verde 803.164 oppure lo 06 164.164, o ancora rivolgersi al CAF.

Proiezionidiborsa.it spiega che chi farà domanda entro giugno vedrà riconosciuti da INPS anche gli arretrati a partire da marzo. Si legge che da quel mese, le famiglie non riceveranno più il diritto alle prestazione che nel frattempo sono state assorbile dalla misura. Coloro che faranno domanda a gennaio e febbraio riceveranno gli assegni, viene spiegato, tra il 15 il 21 marzo, compresi i primi due mesi dell’anno.

Recent Posts

Prima casa fuori dall’ISEE, novità in arrivo

"Ora le banche aiutino le famiglie". Nessuno o quasi si era mai permesso di attaccare…

7 ore ago

Uno scenario sconvolgente: mentre Ryanair rischia un -20%, questo titolo biotech potrebbe avere un potenziale del +97%

Un dollaro debole e il petrolio in calo stanno creando un'opportunità unica per le borse…

8 ore ago

Aziende e famiglie in grosse difficoltà per lo stop improvviso alle spedizioni USA: la decisione inaspettata di Poste Italiane

Manca pochissimo a un cambiamento che rischia di creare disagi reali a migliaia di persone.…

9 ore ago

Assegno Unico diventa una cuccagna: aumenta tanto a settembre e basta fare questi semplici mosse (spiegato facile)

Tutte le mosse da porre in essere per l'Assegno Unico: se si fa così aumenta…

11 ore ago

Smart Working, arrivano le tutele: in caso di licenziamento ecco la procedura per riavere il posto

Si parla di competenze e di tutele senza precedenti, arrivano per chi è in Smart…

12 ore ago

Posso ottenere il bonus lavatrice con la 104? La documentazione necessaria

Grazie alla Legge 104, si possono comprare prodotti con sconti considerevoli. Tra di essi, rientra…

15 ore ago