Assumere+le+donne+conviene+di+pi%C3%B9%2C+al+via+lo+sgravio+contributivo+al+100%25
tradingit
/assumere-donne-sgravio-contributivo/amp/
Economia e Finanza

Assumere le donne conviene di più, al via lo sgravio contributivo al 100%

Published by

Oggi assumere le donne è più conveniente grazie all’esonero integrale dei contributi per il biennio 2021 – 2022, si attendono le istruzioni INPS.

(Foto Adobe) Assumere le donne conviene di più, al via lo sgravio contributivo al 100%

Finalmente sbloccato l’esonero contributivo al 100% per chi assume donne disoccupate. ricordiamo che l’esonero è previsto nella Legge di Bilancio 2021 ed era in attesa dell’approvazione dell’Unione europea per la sua applicazione. Finalmente, la Commissione Europea ha ritenuto valida la misura e ha concesso l’autorizzazione. A dare la notizia il Ministero del Lavoro, il prossimo step spetta all’INPS, infatti, dovrà procedere con la pubblicazione della circolare con tutte le istruzioni e le modalità di applicazione.

Assumere le donne conviene di più, al via lo sgravio contributivo al 100%

Si attende la circolare INPS che dovrà precisare le procedure da mettere in pratica per il rimborso retroattivo per i contributi versati dai datori di lavoro che hanno assunto lavoratrici disoccupate.

L’esonero contributivo è totale e spetta per l’assunzione di lavoratrici svantaggiate, precarie o autonome, con reddito basso. L’applicazione dell’esonero si applica in modalità retroattiva e include il biennio 2021-2022. Lo sgravio anche se integrale non può superare il limite massimo di 6.000 euro annui, ed è subordinato all’incremento occupazionale.

L’agevolazioni sono ammesse per le seguenti assunzioni:

a) donne disoccupate da circa dodici mesi con almeno 50 anni di età;

b) lavoratrici di qualsiasi età disoccupate da almeno sei mesi, residenti nelle zone ammissibili ai fondi stanziati dall’Unione Europa;

c) qualsiasi età e non occupate da almeno sei mesi, che svolgo un’attività o professioni in particolari settori economici che evidenziano un’accentuata disparità occupazionale di genere;

d) di qualsiasi età prive di impiego da almeno 24 mesi, ovunque residenti.

La precedente circolare INPS n. 32 del 22 febbraio 2021, precisa che con la dicitura “donne prive di impiego”, si intende anche le lavoratrici autonome che nei sei mesi precedenti hanno svolto attività lavorativa o parasubordinata con redditi inferiore al minimo personale.

LEGGI ANCHE>>>Busta paga: assunzione part-time ma si lavora full-time, cosa fare?

Chi può chiedere l’agevolazione?

Possono accedere allo sgravio contributivo al 100% per l’assunzione di donne, tutti i datori di lavoro privati, anche agricoli e non imprenditori. Però, i contratti di lavoro devono essere a tempo indeterminato, determinati o confermati da un precedente rapporto di lavoro. Lo sgravio è riconosciuto anche per i rapporti di lavoro part-time, somministrazione e rapporto di lavoro con vincolo associativo con cooperativa di lavoro.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Pensione: molti riceveranno 3 mesi in meno sull’assegno INPS, il motivo è collegato ai requisiti

Nei prossimi anni moltissimi contribuenti potrebbero perdere 3 mesi di pensione. A chi toccherà tale…

3 ore ago

Poste Italiane deve rimborsare: cosa cambia per chi ha Buoni Fruttiferi e perchè molti hanno perso tanti soldi

Una recente sentenza ha scosso il mondo dei Buoni Fruttiferi Postali. Un dettaglio tecnico si…

6 ore ago

L’INPS chiede la restituzione di una parte del TFS o TFR, lavoratori increduli

Un dettaglio dimenticato, una data che passa inosservata, un flusso di dati che arriva in…

7 ore ago

Conto cointestato: brutta sorpresa che chi paga di più, non spetta il rimborso al coniuge

Quando l’amore finisce, c’è chi cerca di farsi restituire ogni centesimo speso durante la convivenza.…

9 ore ago

Il miglior investimento a 4 anni oggi? La risposta potrebbe sorprenderti

Hai 10.000 euro da parte e un obiettivo ben chiaro: valorizzare quei soldi nel tempo…

10 ore ago

Spese di ristrutturazione casa: si dividono tra i coniugi con questa nuova procedura “Se non ti sbrighi paghi tutto tu”

L'ordinanza n. 20415 dello scorso 21 luglio della Corte di Cassazione evolve il diritto di…

19 ore ago