Brutte notizie per gli automobilisti: attenzione ai nuovi autovelox fissi che daranno il via ad una serie di multe salatissime, fino a 845 euro.
Sulle strade e le autostrade italiane, gli automobilisti devono rispettare i limiti di velocità previsti dal regolamento. In alcuni casi, i limiti sono quelli suggeriti dal codice della strada, mentre in altre situazioni occorre rifarsi alla segnaletica stradale.
Nonostante i limiti di velocità siano noti agli automobilisti, ci sono numerosi furbetti che non li rispettano mettendo a rischio la propria incolumità e quella degli altri.
Per tutelare pedoni e guidatori, in alcuni tratti vengono installati gli autovelox fissi. Ma al momento sono disponibili alcuni velox nuovi che operano per far rispettare i limiti agli automobilisti e permettono di sanzionare chi li supera.
Da qualche settimana a questa parte, in un Comune italiano sono attivi nuovi autovelox fissi. I rilevatori della velocità sono installati in tutta la provincia di Ravenna. Al momento sono già presenti sulla provinciale numero 24, in località Sant’Alberto e sulla provinciale 253 direzione Luogo in località Bagnacavallo.
Il motivo per il quale si è deciso di installare questi super velox, è per l’elevato numero di incidenti che, da sempre, caratterizza i suddetti tratti stradali.
I tratti di SS sopraindicati prevedono un limite massimo di velocità di 70 km/h che ancora non è segnalato dai cartelli. A breve, infatti, avverrà l’installazione della segnaletica stradale che avviserà gli automobilisti del limite di velocità da rispettare e della presenza dei nuovi autovelox fissi.
I dispositivi che rivelano la velocità dei veicoli su un tratto di strada funzionano grazie alla presenza di raggi laser, che vengono interrotti al passaggio di auto e moto.
Quando il raggio s’interrompe riesce a rilevare la velocità di percorrenza e, in base alla taratura effettuata, lo strumento provvederà a scattare la foto dei veicoli che superano il limite imposto.
In questo modo, le forze dell’ordine che gestiscono il macchinario, potranno individuare i trasgressori e inviare le multe direttamente al loro domicilio.
Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…
Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…
Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…
Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…
I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…
Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…