Attenzione+alla+pensione+INPS%2C+si+rischia+di+perdere+l%E2%80%99assegno%3A+l%26%238217%3Bultimo+giorno
tradingit
/attenzione-pensione-inps-assegno/amp/
Economia e Finanza

Attenzione alla pensione INPS, si rischia di perdere l’assegno: l’ultimo giorno

Published by

L’appuntamento di domani, 15 settembre, investe tutti i pensionati che, se non adempiono all’invio della dichiarazione reddituale, rischiano di perdere la pensione INPS.

Attenzione alla pensione INPS

Bisogna fare attenzione alla pensione INPS perché domani è l’ultimo giorno per poter inviare la dichiarazione reddituale. L’INPS non perde tempo, e per tutti i pensionati che non hanno effettuato l’invio, procede con la revoca delle prestazioni recuperando anche le somme percepite in modo indebito.

In effetti i pensionati devono presentare all’INPS il modello RED (dichiarazione reddituale) in cui sono dichiarati i redditi percepiti e, qualora la normativa lo preveda, anche i redditi del coniuge e dei figli facente parte del nucleo familiare.

Le prestazioni previdenziali e assistenziali collegate al modello RED sono:

a) assegni sociali;

b) trattamenti di famiglia;

c) maggiorazioni sociali sulla pensione;

d) pensioni sociali;

e) assegno invalidità civile;

f) somma aggiuntiva (quattordicesima mensilità).

Per non perdere queste prestazioni è necessario inviare il modello RED all’INPS entro e non oltre il 15 settembre 2021.

Pensione INPS: come presentare il modello RED

Non tutti i pensionati devono presentare il modello RED, ma solo chi:

a) possiede redditi che non sono dichiarati nella dichiarazione annuale (730 o Redditi PF) perché esclusi o esenti. Attenzione ai buoni postali: ecco perché i pensionati rischiano la pensione

b) dispone di soli redditi di pensione ma la situazione reddituale è variata rispetto a quella dichiarata l’anno precedente;

c) sono esonerati dall’obbligo della presentazione della dichiarazione dei redditi annuale, ma posseggono ulteriori redditi oltre a quelli della pensione;

d) alcune tipologie di reddito ad esempio: redditi derivanti da contratti co.co.co., assimilati, lavoro occasionale o autonomo, pensione estere, gettoni di presenza.

Sono esclusi dalla presentazione del modello RED con scadenza 15 settembre 2021, coloro che hanno già presentato il modello 730 o modello Redditi PF. Inoltre, sono esenti dall’invio anche coloro che percepiscono solo redditi di pensione e la loro situazione non è variata rispetto all’anno precedente.

LEGGI ANCHE>>>Andare in pensione a 56 anni è possibile, ma in pochi lo sanno

Come inviare il modello reddituale

Il modello RED deve essere inviato all’INPS attraverso due modalità:

a) tramite il sito INPS con le credenziali SPID, CNS, CIE;

b) tramite il CAF o Patronato convenzionato con l’ente.

Se il modello non si presenta, l’INPS procede con la sospensione dell’erogazione della prestazione per circa sessanta giorni. Trascorsi i sessanta giorni e il pensionato non provvede all’invio del modulo redditi (RED), l’INPS sospende in modo definitivo la prestazione. Quindi, bisogna fare molta attenzione se non si vuole perdere l’assegno INPS.

Per maggiori informazioni sulla compilazione e invio entro il 15 settembre 2021, è possibile contattare direttamente il Contact center INPS al numero 803 164 (rete fissa) oppure 06 164 164 (da rete mobile).

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

8 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

20 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago