Nuovo+codice+della+strada+spietato%3A+multe+a+pedoni+e+runner
tradingit
/attivita-fisica-attenzione-multe/amp/
News

Nuovo codice della strada spietato: multe a pedoni e runner

Published by

Amanti dell’attività fisica attenzione, se praticate questo sport in modo scorretto si rischiano multe molto pesanti: ecco tutto quello che c’è da sapere in merito e come evitarle.

Fare attività fisica fa bene allo spirito e alla salute: il nostro corpo trova grande beneficio nello sport e anche l’umore ne risente positivamente. Tuttavia, qualora siate soliti praticare un particolare tipo di attività motoria dovreste fare molta attenzione. Secondo le norme previste nel Codice della Strada, infatti, chi lo pratica in maniera scorretta rischia delle multe davvero molto salate.

 

Scopriamo insieme di quale sport si tratta, a cosa devono fare molta attenzione tutti gli aspiranti atleti e a quanto ammontano le sanzioni previste. Fare attenzione è davvero molto importante per evitare di pagare questa pesante multa.

Attenzione a praticare attività fisica: potresti incorrere in multe molto salate

Le norme del Codice della Strada, al contrario di quello che si pensa, non regolano solo l’attività dei conducenti di veicoli a motore, ma valgono anche per i ciclisti e per i pedoni. Nel dettaglio, le regole per i pedoni sono molto stringenti: dal loro comportamento, infatti, deriva non solo la loro incolumità, ma anche la sicurezza degli altri conducenti in circolazione.

I pedoni, secondo quanto previsto dal Codice della Strada, e, in particolare, dal comma 10 dell’art. 190 del testo, devono attenersi a dei particolari comportamenti. Essi, infatti, devono circolare negli spazi a loro dedicati quali marciapiedi e banchine. Inoltre, nel caso in cui tali sedi siano ostruite da qualcosa, essi potranno anche circolare in carreggiata, ma nel senso opposto a quello di normale marcia.

L’eccezione è costituita dalle strade a senso unico: in quelle anche il pedone potrà circolare nello stesso senso di marcia delle automobili e degli altri veicoli a motore. 

Cosa devono fare gli sportivi

Queste norme all’articolo 190 del Codice della Strada valgono anche per coloro che sono soliti fare attività sportiva in strada e, nel dettaglio, pratica jogging. Tali individui, dunque, dovranno rispettare quanto previsto per i pedoni anche se la loro “circolazione” ha lo scopo di attività sportiva. 

Coloro che infrangessero una di queste norme o che non le rispettassero, possono incorrere in una pesante sanzione amministrativa. Nel dettaglio, la multa in questione varia da 26 a 102 euro. Cifra che, però, andrà raddoppiata nel caso in cui l’infrazione dovesse essere ripetuta. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

2 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

13 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago