C’è apprensione tra gli italiani per la notizia riguardante l’aumento delle bollette dell’elettricità e del gas di circa il 40%.
In questi giorni si parla con molta insistenza, considerato il tema, degli aumenti del 40% che potrebbero riguardare le bollette dell’energia elettrica e del gas. Il tutto porterebbe ad un inasprimento del peso delle relative utenze sul bilancio familiare annuale, ben 500 euro in più. In ogni caso, il Governo, nella persona del ministro competente si è più volte espresso per tranquillizzare i cittadini. L’esecutivo, si è detto, farà il possibile per evitare che tutto ciò possa rappresentare un grandissimo ostacolo per le famiglie italiane.
La fase già delicata che ha seguito le prime fasi delle pandemia di covid, con le numerose restrizioni ha portato ad un forte periodo di crisi che ovviamente ha inciso, ed ancora incide sui bilanci domestici delle famiglie. L’aumento delle bollette delle varie utenze rappresenterebbe un colpo troppo forte. Il Governo a tal proposito prova ad intervenire in maniera netta per fare in modo che tutto ciò non si verifichi, per consentire alle famiglie italiane di continuare a mantenere bene o male lo stesso stile di vita dei mesi passati.
Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione Ue e Commissario per il Clima, ha spiegato che la natura dei rincari dipende dall’aumento del costo del gas e non dai costi imposti sulla CO2 per decarbonizzare: “Non dobbiamo essere paralizzati dall’aumento dei prezzi dell’energia e rallentare la transizione – ha detto -, ma anzi dobbiamo accelerare, per far sì che l’energia da fonti rinnovabili sia disponibile a tutti. Solo un quinto dell’attuale aumento dei prezzi può essere attribuito alla crescita del prezzo della CO2 . Il resto – conclude – dipende dalle carenze del mercato. Se avessimo fatto il Green Deal 5 anni fa, non saremmo in questa situazione, perché saremmo meno dipendenti dalle fonti fossili e dal gas naturale”.
LEGGI ANCHE >>> Il mercato dell’energia solare continua a crescere: ecco dove investire
In ogni caso il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha assicurato tutto l’impegno necessario da parte dell’esecutivo per evitare che i prezzi delle bollette di energia elettrica e gas possano arrivare ad un aumento del 40%. La situazione è già molto particolare, e di certo questa dinamica non aiuterebbe, non solo le famiglie italiane, ma tutti i cittadini. La politica chiede risposte, i cittadini chiedono un intervento deciso, quei costi non devono aumentare, questa sembra essere l’unico obiettivo.
Può un’impresa che perde soldi essere automaticamente sospetta? Se il mercato crolla, ha senso ignorare…
Una giornata al mare con il figlio e un permesso legge 104 per assistere la…
Agosto è finito e, con lui, anche la quiete fiscale. Settembre si apre con un’ondata…
Diecimila euro fermi per quattro anni non sono solo un risparmio parcheggiato: possono diventare un’occasione…
Morgan Stanley rialza i target per le grandi banche italiane: Intesa Sanpaolo si distingue con…
Accedere alla pensione con 10 anni di anticipo è una possibilità concreta per i lavoratori…