Aumento+busta+paga+di+243+euro+per+questa+categoria+di+lavoratori%3A+la+storica+vittoria+dei+sindacati+che+combatte+anche+l%26%238217%3Binflazione
tradingit
/aumento-busta-paga-di-243-euro-per-questa-categoria-di-lavoratori-la-storica-vittoria-dei-sindacati-che-combatte-anche-linflazione/amp/
Economia e Finanza

Aumento busta paga di 243 euro per questa categoria di lavoratori: la storica vittoria dei sindacati che combatte anche l’inflazione

Published by

Il contratto siglato dai sindacati dei lavoratori elettrici ha introdotto un sostanziale aumento di 243 euro per gli elettricisti.

Finalmente un’ottima novità per i 60.000 addetti del settore elettrico e per le 1300 imprese del settore. Grazie all’accordo siglato dai sindacati dei lavoratori elettrici è stato possibile approvare l’aumento di €243.

Adobe stock

Si è trattato di una misura necessaria in vista del deprezzamento del salario a causa dell’inflazione.

Tra l’altro, i sindacati come CISL, CGIL e UIL chiedevano da tempo un adeguamento del contratto per i lavoratori del settore elettrico. Il risultato ottenuto ha il sapore di una vittoria storica, visto che rappresenta il contratto più ricco siglato finora.

In effetti, si tratta di un aumento che va ben oltre l’inflazione e che permette di riconoscere a 60.000 un aumento che nel giro di un triennio supererà il 9%.

Per raggiungere l’intesa sono stati necessari 6 mesi di trattative, ma finalmente il nuovo contratto per gli operatori elettrici e le aziende del settore, finalmente è stato approvato.

Aumento di 243 euro per gli elettricisti: una misura necessaria contro l’inflazione

Il 2022 è stato segnato da una crescita sproporzionata del tasso di inflazione. L’effetto di questo fenomeno è il deprezzamento gli stipendi e pensioni, con la relativa perdita del potere d’acquisto. Alcuni settori sono stati particolarmente colpiti dalla crescita del tasso di inflazione. Ma per fortuna, per il settore dei lavoratori elettrici è in arrivo un aumento, che rappresenta un’autentica svolta.

L’aumento complessivo riconosciuto al comparto porterà ad un +243 euro nel prossimo triennio. In sostanza l’aumento medio sui minimi, che sarà ovviamente soggetto agli scostamenti negativi, dell’inflazione è pari a €225.

Tale aumento sarà distribuito in quattro tranche che prevedranno un incremento delle retribuzioni di:

  • €60 a partire dal 1° ottobre 2022
  • €65 dal 1° luglio 2023
  • €65 dal 1° luglio 2024
  • €35 dal 1° ottobre 2024.

Per quanto invece riguarda il premio di produttività questo sarà pari a €15 e verrà erogato per 14 mensilità, per 2 anni. Invece, per incrementare il welfare contrattuale è stato stabilito che le aziende dovranno farsi carico di un +3 euro.

In sostanza, il montante complessivo per il periodo di vigenza sarà pari a €4.750. Inoltre, ai lavoratori sarà riconosciuta un’indennità una tantum di €450. Per quanto riguarda, l’indennità di reperibilità questo aumenterà di €2 per ogni giornata, dunque 14.

Meccanismo contro l’inflazione

Grazie a questi aumenti, i lavoratori del comparto elettrico riusciranno a combattere l’erosione dei salari che si sta verificando a causa dell’inflazione. A tale proposito è intervenuto il segretario generale della CGIL, Maurizio Landini, affermando che:

“L’intesa sull’ipotesi d’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del settore elettrico rappresenta il raggiungimento di fondamentali obiettivi e rivendicazioni che, come Cgil, stiamo ponendo al centro della nostra agenda per i prossimi anni: aumento dei salari, occupazione stabile, sicura e di qualità anche per i giovani, lotta alle discriminazioni di genere, formazione permanente, tutela dell’ambiente”.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

6 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

18 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

1 giorno ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

3 giorni ago