Aumento+pensioni+nel+2022+da+300+fino+a+1.000+euro+con+tantissime+novit%C3%A0
tradingit
/aumento-pensioni-2022-novita/amp/
Economia e Finanza

Aumento pensioni nel 2022 da 300 fino a 1.000 euro con tantissime novità

Published by

Nel 2022 previsto l’aumento pensioni con un minimo di 130 euro ad un massimo di 1.000 euro l’anno, per effetto delle rivalutazioni e del cambio delle aliquote.  

Aumento pensioni nel 2022 da 300 fino a 1.000 euro

Da gennaio 2022 sono previsti aumenti per le pensioni, le somme annualmente dovrebbero partire da un minimo di 130 euro fino ad arrivare ad un massimo di 1.000 euro. Gli aumenti sono dovuti a due fattori legati all’inflazione, ed esattamente dalla perequazione e dal meccanismo della rivalutazione. Però, la Legge di Bilancio 2022 potrebbe prevedere dei correttivi alla misura previdenziale, in quanto conterrà anche la riforma pensioni.

Aumento pensioni nel 2022 da 300 fino a 1.000 euro

In base ai dati inseriti nell’aggiornamento nella nota al Documento di Economia e Finanza, l’inflazione sarà pari all’1,5%. Questo significa che le pensioni nel 2022 subiranno un rialzo con le nuove aliquote della rivalutazione. Ricordiamo che, nel 2021 le pensioni sono state aumentate.

L’aumento sui trattamenti previdenziali è maggiore anche per effetto del ripristino del sistema del nuovo calcolo, che comporterà una rivalutazione totale delle pensioni fino a quattro volte il minimo. Infine, scatteranno anche le nuova aliquota al 90% fra 4 o 5 volte il minimo, e per le pensione più alte al 75%.

LEGGI ANCHE>>>Pensione invalidità con oltre il 74%, spetta l’aumento? La risposta e l’alternativa

Inflazione e nuove aliquote: dettaglio

In effetti, considerando il meccanismo dell’inflazione, la stima sugli aumenti per una pensione che si aggira intorno ai 1.500 euro, l’aumento sarà di 300 euro annui. Analizziamo nel dettaglio come cambieranno le pensioni per effetto della rivalutazione nel 2022 in base all’importo pensione.

a) per un importo minimo di 515,58 euro, la rivalutazione nel 2022 sarà al 100%;

b) importo di due volte il minimo: 1.030 euro, al mese la rivalutazione sarà al 100%;

c) due e tre volte il minimo: circa 1.000 e 1.500 euro, la rivalutazione sarà al 100%;

d) quattro e cinque volte il minimo: circa 1.500 e 2.000 euro, la rivalutazione sarà al 100%;

e) cinque e sei volte il minimo: circa 2.500 e 3.000 euro, la rivalutazione sarà al 90%;

f) sei e otto volte il minimo: circa 3.000 e 4.000 euro, la rivalutazione sarà al 75%;

g) otto e nove volte il minimo: circa 4.000 e 4.500 euro, la rivalutazione sarà al 75%;

h) nove volte il minimo: per tutte le pensioni sopra i 4.500 euro, la rivalutazione sarà al 75%.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

7 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

19 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago