Auto+disabile%3A+con+legge+104+%C3%A8+soggetta+al+pignoramento%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
tradingit
/auto-disabile-legge-104-pignoramento/amp/
Economia e Finanza

Auto disabile: con legge 104 è soggetta al pignoramento? La risposta che non ti aspetti

Published by

L’auto intestata al disabile con legge 104 è soggetta al pignoramento? Analizziamo nel dettaglio cosa prevede la normativa in merito.

Auto disabile con legge 104 è soggetta al pignoramento?

Come di consueto chi non paga i debiti, oltre agli immobili sono pignorabili anche i beni mobili, compresa l’auto di proprietà. Ma bisogna fare una distinzione tra pignoramento e fermo amministrativo. Infatti, si tratta di due procedimenti molto diversi tra loro. Però, non tutti i beni sono pignorabili. Il cosiddetto “Decreto del fare” in vigore con il Governo Letta, ha escluso dai beni pignorabili la “prima casa” se i debiti sono derivanti dalle cartelle esattoriali. Inoltre, ha limitato l’applicazione del fermo amministrativo ai veicoli strumentali utilizzati per l’attività imprenditoriale o l’attività professionale.

In riferimento all’auto, rientra tra i beni pignorabili, questo significa che può essere messa all’asta giudiziaria, oppure, che il creditore possa chiederne l’assegnazione diretta, in base al valore di mercato riportato dai listini ufficiali.

La contestazione dell’auto con un altro soggetto, non inficia nel pignoramento, ma la vendita sarà ripartita al 50% con l’altro cointestatario.

Auto disabile con legge 104 è soggetta al pignoramento?

Un Lettore si rivolge agli Esperti di Trading.it per chiarimenti sul pignoramento dell’auto. Scrive che è disabile e ha fruito delle agevolazioni sull’acquisto del veicolo previste dalla legge 104. Chiede se la sua auto può essere pignorata, in quanto ha accumulato molti debiti.

LEGGI ANCHE>>>Attenzione al bollo auto: con la legge 104 non si paga più ma la scadenza è fondamentale

Il pignoramento dell’auto può avvenire attraverso due modi. Il primo riguarda il pignoramento mobiliare, la prassi è la solita, l’ufficiale giudiziario si reca presso il domicilio del debitore e sottopone al pignoramento tutti i beni che rinviene. Quindi, anche l’auto di proprietà del debitore. I beni sono sottoposti all’asta giudiziaria secondo i meccanismi tipici della vendita all’asta. Atto di pignoramento auto: si può fare ricorso ma attenzione al contributo unificato

Il secondo modo, è lo sviluppo della nuova normativa, che permette di effettuare tutte le operazioni telematicamente, e non è necessario che l’ufficiale giudiziario si rechi presso il domicilio del debitore. L’auto di proprietà è individuata attraverso i registri del PRA. Successivamente al debitore è notificato l’atto di pignoramento del veicolo, ed entro dieci giorni dovrà consegnare all’Istituto Vendite Giudiziarie.

Bisogna però sottolineare la differenza tra fermo amministrativo e pignoramento del veicolo, perché sono due meccanismi diversi che spesso si tende a confondere.

Fermo amministrativo e pignoramento

Il fermo amministrativo è posto dall’Agenzia delle Entrate Riscossione per i crediti erariali e per i crediti locali (se presente la convenzione firmata dagli enti locali). Il creditore se vanta debiti, non può mai imporre il fermo amministrativo, può solo procedere con l’atto di pignoramento.

In effetti, il fermo amministrativo si configura come una misura cautelare, e comporta il divieto di utilizzo del veicolo, finché non sono stati pagati i debiti e  richiesta la cancellazione del fermo. Il debitore, quindi, non perde il bene.

Il pignoramento invece, comporta l’esproprio del bene, con la conseguente vendita e con il ricavato estinguere in tutto o in parte i debiti contratti.

Quando l’auto non è pignorabile?

In linea generale non esistono norme che prevedono la non pignorabilità dell’auto. Quindi, è sempre pignorabile l’auto utilizzata dal disabile per i suoi spostamenti, inoltre, è pignorabile l’auto acquistato con le agevolazioni per legge 104 e anche il veicolo utilizzato dal malato in situazione di gravità che si reca in ospedale per le terapie salvavita.

Tuttavia, l’interpretazione della dottrina ritiene estendibile il “Decreto del fare”, contenente la misura che vieta il pignoramento delle auto strumentali, estende tale agevolazione anche alle auto utilizzate per il trasporto degli invalidi. Da precisare che si tratta di un’interpretazione e non di una normativa.

L’interpretazione è estesa anche sul fermo amministrativo dell’auto utilizza per il trasporto del disabile. Tale interpretazione è stata recepita anche dall’Agenzia delle Entrate Riscossione, che ha disposto un apposito modello (F3) con il quale è possibile chiedere l’annullamento del fermo amministrativo sull’auto di proprietà di una persona con disabilità.

Qui il modulo da scaricare: Modulo F3 per annullamento fermo amministrativo auto disabile

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

10 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

22 ore ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

1 giorno ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

3 giorni ago