Acquistare+un%26%238217%3Bauto+usata+con+Legge+104%3A+%C3%A8+possibile%3F+Ecco+cosa+bisogna+sapere
tradingit
/auto-usata-legge-104/amp/
News

Acquistare un’auto usata con Legge 104: è possibile? Ecco cosa bisogna sapere

Published by

L’acquisto di un’auto usata mediante l’utilizzo di agevolazioni previste dalla Legge 104: è possibile? Ecco tutto quello che c’è da sapere  

La Legge 104 prevede numerose agevolazioni per i disabili gravi e portatori di handicap gravi: tra le altre, anche l’acquisto di un’auto munita di adattamenti specifici per i disabili è consentito. 

I cittadini si chiedono se tali agevolazioni previste per l’acquisto dell’auto siano applicabili anche per l’acquisto di un’automobile usata. La disciplina, infatti, chiarisce tutti i casi per l’acquisto di un’auto con le agevolazioni previste con l’utilizzo della Legge 104. 

Facciamo un po’ di chiarezza sulle procedure previste e come fare per l’acquisto

Auto usata con Legge 104: ecco cosa fare

Le agevolazioni per chi acquista un’auto per il trasporto dei disabili avvalendosi della Legge 104 sono numerose: detrazione Irpef al 19% fino ad un importo massimo di 18075,99 euro,  Iva al 4% solo per gli acquisti in concessionaria, esenzione per il bollo auto e anche l’esenzione per la trascrizione per il trasferimento di proprietà.

La Legge 104 consente l’acquisto di un’auto usata al pari di quella nuova. Infatti, sia le automobili di nuova immatricolazione che quelle usate sono acquistabili utilizzando i vantaggi previsti dalla Legge 104 in materia. 

Tuttavia, l’acquisto di un’auto con i benefici della Legge 104 è sottoposto a numerose restrizioni. Ecco chi può usufruire di questa possibilità e quali sono i limiti previsti

Ecco chi può beneficiare delle agevolazioni

L’acquisto di un’auto non è consentito a tutti i possessori di Legge 104. Infatti, l’Agenzia delle entrate ha delineato le categorie che possono usufruire di tale agevolazione: non vedenti e sordi, disabili con ridotte capacità motorie, disabili con gravi limitazioni di deambulazione, disabili affetti da pluriamputazioni, disabili con handicap psichico o mentale. 

Ulteriori restrizioni sono state applicate anche in merito al reddito da parte dell’Agenzia delle Entrate, infatti, sono stati stabiliti dei parametri di reddito. Se il disabile è fiscalmente a carico del suo nucleo familiare, è possibile utilizzare le agevolazioni anche da parte del familiare che ha acquistato l’auto nell’interesse del disabile. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

7 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

18 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago