Acquistare+un%26%238217%3Bauto+usata+con+Legge+104%3A+%C3%A8+possibile%3F+Ecco+cosa+bisogna+sapere
tradingit
/auto-usata-legge-104/amp/
News

Acquistare un’auto usata con Legge 104: è possibile? Ecco cosa bisogna sapere

Published by

L’acquisto di un’auto usata mediante l’utilizzo di agevolazioni previste dalla Legge 104: è possibile? Ecco tutto quello che c’è da sapere  

La Legge 104 prevede numerose agevolazioni per i disabili gravi e portatori di handicap gravi: tra le altre, anche l’acquisto di un’auto munita di adattamenti specifici per i disabili è consentito. 

I cittadini si chiedono se tali agevolazioni previste per l’acquisto dell’auto siano applicabili anche per l’acquisto di un’automobile usata. La disciplina, infatti, chiarisce tutti i casi per l’acquisto di un’auto con le agevolazioni previste con l’utilizzo della Legge 104. 

Facciamo un po’ di chiarezza sulle procedure previste e come fare per l’acquisto

Auto usata con Legge 104: ecco cosa fare

Le agevolazioni per chi acquista un’auto per il trasporto dei disabili avvalendosi della Legge 104 sono numerose: detrazione Irpef al 19% fino ad un importo massimo di 18075,99 euro,  Iva al 4% solo per gli acquisti in concessionaria, esenzione per il bollo auto e anche l’esenzione per la trascrizione per il trasferimento di proprietà.

La Legge 104 consente l’acquisto di un’auto usata al pari di quella nuova. Infatti, sia le automobili di nuova immatricolazione che quelle usate sono acquistabili utilizzando i vantaggi previsti dalla Legge 104 in materia. 

Tuttavia, l’acquisto di un’auto con i benefici della Legge 104 è sottoposto a numerose restrizioni. Ecco chi può usufruire di questa possibilità e quali sono i limiti previsti

Ecco chi può beneficiare delle agevolazioni

L’acquisto di un’auto non è consentito a tutti i possessori di Legge 104. Infatti, l’Agenzia delle entrate ha delineato le categorie che possono usufruire di tale agevolazione: non vedenti e sordi, disabili con ridotte capacità motorie, disabili con gravi limitazioni di deambulazione, disabili affetti da pluriamputazioni, disabili con handicap psichico o mentale. 

Ulteriori restrizioni sono state applicate anche in merito al reddito da parte dell’Agenzia delle Entrate, infatti, sono stati stabiliti dei parametri di reddito. Se il disabile è fiscalmente a carico del suo nucleo familiare, è possibile utilizzare le agevolazioni anche da parte del familiare che ha acquistato l’auto nell’interesse del disabile. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

8 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

9 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

10 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

12 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

14 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

15 ore ago