Autovelox%2C+cosa+controllano+oltre+la+velocit%C3%A0%3A+in+pochi+lo+sanno
tradingit
/autovelox-velocita/amp/

Autovelox, cosa controllano oltre la velocità: in pochi lo sanno

Published by

In pochi sanno cosa controllano oltre la velocità quando si passa per un autovelox con la propria automobile o motorino: scopriamo insieme di cosa si tratta e cosa può essere controllato.

Quando con la propria auto o moto si passa in prossimità di un autovelox, bisogna fare moltissima attenzione a rispettare i limiti di velocità previsti. Infatti, superando il limite di velocità si può incorrere in sanzioni davvero molto salate e anche alla riduzione di punti dalla propria patente.

Tuttavia, la velocità potrebbe non essere  l’unico controllo fatto dall’autovelox ma si potrebbero effettuare anche altri controlli legati alla targa della propria vettura: scopriamo insieme di cosa controlla un autovelox e a cosa bisogna prestare attenzione.

Auto, non tutti sanno del nuovo obbligo da luglio: occhio alla novità

Cosa controllano gli autovelox oltre la velocità? Ecco quello che c’è da sapere

Il mancato rispetto dei limiti di velocità previsti dal Codice della Strada, rappresenta uno dei maggiori casi di incidenti stradali. Infatti, le autorità italiane ed europee sono molto attente al rispetto dei limiti stradali per limitare le cause di morte derivanti da incidente stradale.

L’autovelox rappresenta la strumento più efficiente per monitorare se i conducenti rispettino i limiti stradali previsti dal Codice. Tale strumento può essere di due diverse tipologie: fisso o mobile. Nel primo caso, è fissato à bordo strada e non viene rimosso. Per quello mobile, invece, facciamo riferimento a degli apparecchi che possono essere installati o rimossi con facilità.

Come abbiamo detto l’autovelox ha la sola funzione di controllare i limiti di velocità di un auto o moto ed emettere sanzioni nel caso in cui si trasgredissero i limiti previsti. Infatti, la Corte di Cassazione, ha più volte affermato che il compito di tale strumento è quello di controllare esclusivamente il rispetto dei limiti di velocità.

I limiti di rispettare

I limiti stradali previsti dal nostro Codice della Strada sono diversi e variano a seconda della strada che si percorre. In generale:

  • 130 Km orari nel caso di autostrade, in alcuni tratti il limite si può innalzare a 150 km/h;
  • 110 km/h per le strade extraurbane principali ;
  • 90 km/h quando si percorre una strada extraurbana secondaria;
  • 50 km/h nei centri abitati.

Rinnovo patente e revisione auto: attenzione alle nuove scadenze 2022, multe in vista

Questi appena elencati, rappresentano in generale i limiti applicati a determinate tipologie di strade. Tuttavia, non sono fissi ma potrebbero variare a seconda di diversi casi. 

Quando si superano i limiti stradali previsti, si incorre in una sanzione. Se vi è un autovelox certificato e correttamente tarato, infatti, si riceverà una multa a casa per aver superato i limiti di velocità. Tuttavia, è prevista una soglia di tolleranza per gli automobilisti che eccedono i limiti di velocità nella misura massima del 5%.

Le multe in caso di violazione

Il caso di mancato rispetto dei limiti stradali previsti dal Codice della Strada, comporta delle sanzioni davvero molto salate. Infatti, le multe variano in base alla velocità di percorrenza (ovvero di quanto si eccede il limite previsto), in generale le sanzioni possono essere:

  • Da 41 a 169 euro se si sforano i limiti entro 10 km/h;
  • Da 169 a 680 se si superano i limiti in un range che va da oltre i 10 km/h e fino ai 40 km/h;
  • Se si superano i limiti da 40 a 60 km/h la sanzione va dai 532 a 2.127 euro è inoltre prevista la sospensione della patente da 1 a 3 mesi;
  • Infine, una multa da 829 e 3.316 euro per una velocità che superi i limiti oltre i 60 km/h, inoltre, anche in questo caso è prevista la sospensione della patente da 6 a 12 mesi.

 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

8 ore ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

20 ore ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

1 giorno ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

2 giorni ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

2 giorni ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

3 giorni ago