In pochi sanno cosa controllano oltre la velocità quando si passa per un autovelox con la propria automobile o motorino: scopriamo insieme di cosa si tratta e cosa può essere controllato.
Quando con la propria auto o moto si passa in prossimità di un autovelox, bisogna fare moltissima attenzione a rispettare i limiti di velocità previsti. Infatti, superando il limite di velocità si può incorrere in sanzioni davvero molto salate e anche alla riduzione di punti dalla propria patente.
Tuttavia, la velocità potrebbe non essere l’unico controllo fatto dall’autovelox ma si potrebbero effettuare anche altri controlli legati alla targa della propria vettura: scopriamo insieme di cosa controlla un autovelox e a cosa bisogna prestare attenzione.
Auto, non tutti sanno del nuovo obbligo da luglio: occhio alla novità
Il mancato rispetto dei limiti di velocità previsti dal Codice della Strada, rappresenta uno dei maggiori casi di incidenti stradali. Infatti, le autorità italiane ed europee sono molto attente al rispetto dei limiti stradali per limitare le cause di morte derivanti da incidente stradale.
L’autovelox rappresenta la strumento più efficiente per monitorare se i conducenti rispettino i limiti stradali previsti dal Codice. Tale strumento può essere di due diverse tipologie: fisso o mobile. Nel primo caso, è fissato à bordo strada e non viene rimosso. Per quello mobile, invece, facciamo riferimento a degli apparecchi che possono essere installati o rimossi con facilità.
Come abbiamo detto l’autovelox ha la sola funzione di controllare i limiti di velocità di un auto o moto ed emettere sanzioni nel caso in cui si trasgredissero i limiti previsti. Infatti, la Corte di Cassazione, ha più volte affermato che il compito di tale strumento è quello di controllare esclusivamente il rispetto dei limiti di velocità.
I limiti stradali previsti dal nostro Codice della Strada sono diversi e variano a seconda della strada che si percorre. In generale:
Rinnovo patente e revisione auto: attenzione alle nuove scadenze 2022, multe in vista
Questi appena elencati, rappresentano in generale i limiti applicati a determinate tipologie di strade. Tuttavia, non sono fissi ma potrebbero variare a seconda di diversi casi.
Quando si superano i limiti stradali previsti, si incorre in una sanzione. Se vi è un autovelox certificato e correttamente tarato, infatti, si riceverà una multa a casa per aver superato i limiti di velocità. Tuttavia, è prevista una soglia di tolleranza per gli automobilisti che eccedono i limiti di velocità nella misura massima del 5%.
Il caso di mancato rispetto dei limiti stradali previsti dal Codice della Strada, comporta delle sanzioni davvero molto salate. Infatti, le multe variano in base alla velocità di percorrenza (ovvero di quanto si eccede il limite previsto), in generale le sanzioni possono essere:
Una recente sentenza ha scosso il mondo dei Buoni Fruttiferi Postali. Un dettaglio tecnico si…
Un dettaglio dimenticato, una data che passa inosservata, un flusso di dati che arriva in…
Quando l’amore finisce, c’è chi cerca di farsi restituire ogni centesimo speso durante la convivenza.…
Hai 10.000 euro da parte e un obiettivo ben chiaro: valorizzare quei soldi nel tempo…
L'ordinanza n. 20415 dello scorso 21 luglio della Corte di Cassazione evolve il diritto di…
Credem e Banca Popolare di Sondrio hanno raggiunto i loro massimi storici, ma un confronto…