Autunno 2025, 7 bonus sconvolgenti per le famiglie: dalla spesa allo sport fino all’auto elettrica

In arrivo una vera e propria pioggia di bonus per le famiglie italiane: dal sostegno per la spesa alimentare agli incentivi per lo sport dei figli, fino agli aiuti per auto elettriche ed elettrodomestici. L’autunno 2025 porta con sé nuove misure per contrastare il caro vita e sostenere i nuclei con redditi medio-bassi.

Negli ultimi mesi il governo ha messo a punto un pacchetto di interventi dal valore complessivo di 1,7 miliardi di €, che punta a rafforzare la capacità di spesa delle famiglie e incentivare consumi mirati. Al centro ci sono strumenti già noti come la Carta Dedicata a te, ma anche nuovi incentivi, come il bonus sport e il rafforzamento del bonus auto elettriche. Secondo quanto riportato dall’ANSA, ogni misura è legata a specifici requisiti di reddito e sarà attiva tra settembre e novembre.

bonus famiglie
Autunno 2025, 7 bonus sconvolgenti per le famiglie: dalla spesa allo sport fino all’auto elettrica – trading.it

Parallelamente, altre fonti come Fisco e Tasse e Studenti.it hanno evidenziato che molti aiuti saranno legati all’ISEE, mentre altri avranno un accesso generalizzato con fondi limitati. In questa fase delicata, segnata da inflazione e consumi ridotti, il governo punta a ridare ossigeno a chi ha più difficoltà, senza trascurare incentivi alla sostenibilità e al benessere.

Carta Dedicata a te, bonus spesa e aiuti per la salute

Il provvedimento più rilevante per le famiglie è la Carta Dedicata a te 2025, con un contributo di 500 € per acquistare beni alimentari di prima necessità. Come spiegato dal Ministero dell’Agricoltura, il beneficio spetta ai nuclei con ISEE non superiore a 15.000 € e sarà distribuito tramite elenchi forniti dai Comuni. Sempre secondo ANSA, oltre un milione di famiglie italiane riceverà la carta entro la fine di ottobre.

Altro capitolo importante riguarda il bonus psicologo 2025, attivo dal 15 settembre: copre fino a 1.500 € di sedute di psicoterapia con importo modulato in base all’ISEE, come chiarito dal Ministero della Salute. Tra le misure con finalità sociali si segnala anche il bonus affitto per studenti fuorisede, pari a 279,21 € mensili per chi ha ISEE fino a 20.000 € e non percepisce altri contributi per l’alloggio, secondo quanto riportato da fonti governative.

bonus salute
Carta Dedicata a te, bonus spesa e aiuti per la salute – trading.it

Da non trascurare, poi, il bonus sport di 300 € per ogni figlio tra i 6 e i 14 anni, destinato alle famiglie con reddito ISEE entro i 15.000 €. Come sottolineato dal CONI, l’obiettivo è sostenere l’accesso alle attività sportive di base, spesso precluse per motivi economici.

Incentivi per la sostenibilità: auto ed elettrodomestici

Sul fronte ambientale, l’autunno vede un rafforzamento del bonus auto elettriche. Secondo ANSA, l’incentivo può arrivare fino a 11.000 € in caso di rottamazione di un veicolo usato, con priorità alle famiglie con reddito basso. L’iniziativa, legata al piano nazionale di transizione ecologica, punta ad accelerare il rinnovamento del parco auto italiano.

Accanto a questo, arriva il bonus elettrodomestici, che prevede uno sconto del 30% fino a 100 € (o 200 € per famiglie con ISEE più basso) sull’acquisto di frigoriferi, lavatrici e altri apparecchi ad alta efficienza energetica. Secondo quanto evidenziato da Studenti.it, l’obiettivo è duplice: sostenere il potere d’acquisto e ridurre i consumi energetici domestici.

Infine, il pacchetto prevede anche un sostegno mirato ai consumi culturali e ricreativi attraverso piccoli contributi locali che verranno definiti nelle prossime settimane, come confermato da Fisco e Tasse. L’insieme delle misure offre un panorama articolato di interventi che toccano non solo la sfera del reddito e del risparmio, ma anche quella del benessere psicofisico e della transizione ecologica.

Gestione cookie