La+BCE+approva+i+pagamenti+con+le+criptovalute%3A+lo+sconvolgente+rapporto
tradingit
/banca-centrale-rendere-piu-efficienti-i-pagamenti-criptovalute/amp/
Criptovalute

La BCE approva i pagamenti con le criptovalute: lo sconvolgente rapporto

Published by

La Banca Centrale Europea ha pubblicato un rapporto di 59 pagine per capire come rendere più efficienti i pagamenti transfrontalieri.

Un documento scritto dal Direttore Generale delle Infrastrutture dei mercati e dei pagamenti della BCE, insieme a George Pantelopoulos, docente di economia presso l’Università di Newcastle.

fonte foto: adobestock

Le aspettative sono quelle di venire a capo del sistema che possa garantire pagamenti più efficienti. Secondo la BCE la soluzione ideale ha quattro caratteristiche: Deve essere immediata, economica, collaudata e di facile utilizzo.

Il rapporto analizza le soluzioni più moderne evidenziandone i limiti. È così che spuntano fuori anche le criptovalute e in particolare le stablecoin che rispettano i requisiti della ricerca e rientrano anche sotto il parziale controllo delle istituzioni. Le stablecoin infatti pur essendo criptovalute fanno riferimento a un sistema di valori legato a valute ufficiali o metalli preziosi come oro e argento.

Banca Centrale, criptovalute e stablecoin: veloci ed economiche per effettuare i pagamenti transfrontalieri

Le stablecoin non compromettono il ruolo dello Stato e delle istituzioni bancarie nel regolare la politica monetaria e l’economia. La tecnologia delle criptovalute ha spesso minacciato la sovranità monetaria restituendola direttamente ai cittadini e rimettendo in discussione le gerarchie finanziarie. La ricerca della BCE si lega alla necessità di trovare sistemi più veloci ed economici per effettuare i pagamenti transfrontalieri.

Secondo la stima della BCE, la soluzione per questi problemi verrà trovata entro il prossimo decennio. Dalla cambiale ai sistemi come lo Swift che automatizzava e rendeva sicure le comunicazioni sulle transazioni interbancarie sono stati numerosi nella storia economica i tentativi di trovare un metodo ideale.

Oggi lo SWIFT non risolve tutti i problemi legati all’enorme flusso di pagamenti transfrontalieri. Secondo J.P.Morgan i costi globali si attestano a circa 120 miliardi di dollari ogni anno. Questi aumentano a causa della verifica dei clienti e delle procedure antiriciclaggio. Tra le criptovalute il Bitcoin viene escluso a causa della sua alta volatilità, scarsa scalabilità ed eccessivo consumo energetico.

Rimangono quindi le stablecoin che hanno qualità interessanti e mantengono come punto di riferimento il sistema finanziario tradizionale. Quelle ammesse sono infatti solamente quelle garantite da un sottostante in valuta fiat per un rapporto di 1 a 1.

La definizione e regolamentazione delle criptovalute: Montecarlo prima in Europa

In Europa continuano gli sforzi per regolamentare il settore a cominciare dalla definizione giuridica delle criptovalute e del Metaverso. Uno dei paesi che si è spinto più avanti è Montacarlo. Il Principato ha deciso di introdurre una legge quadro con cui andare a regolamentare il settore delle valute digitali e di chi fornisce i servizi. Con la legge quadro 1528 del 2022 vengono definite le attività digitali, come: rappresentazione digitale di un valore, di un bene o di un diritto di natura patrimoniale.

Viene definito il token, come un bene immateriale digitale, creato, gestito e trasferito con e attraverso la blockchain. Ma Montecarlo si spinge oltre definendo anche Avatar e Metaverso.

Avatar: “una forma digitale scelta da un utilizzatore per rappresentare sé stesso, graficamente, in un metaverso”.

Metaverso: “una piattaforma persistente e sincrona che crea uno o più universi virtuali immersivi. Qui sono  proposti prodotti e servizi in forma digitale agli avatar. Questi  possono interagire fra di loro socialmente ed economicamente.”

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

29 minuti ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

2 ore ago

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della banca esterrefatti…

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della…

2 ore ago

Pensione al minimo: qual è la soglia di reddito che fa perdere l’assegno INPS ogni mese?

I pensionati possono usufruire dell'integrazione al minimo per aumentare l'importo della pensione. Quali sono i…

3 ore ago

Mantenimento negato: la Cassazione chiude le porte a chi lavora part-time per scelta

E se un lavoro part-time ti facesse perdere l’assegno di mantenimento? Una sentenza della Cassazione…

5 ore ago

Buoni Postali con rendimenti in crescita: il 2025 è l’anno ideale per risparmiare e guadagnare

I Buoni Fruttiferi Postali rappresentano ancora uno strumento di investimento vantaggioso? Ecco le ragioni del…

6 ore ago