Affitti+brevi%3A+la+banca+dati+che+terr%C3%A0+tutto+sotto+controllo
tradingit
/banca-dati-affitti-brevi/amp/
News

Affitti brevi: la banca dati che terrà tutto sotto controllo

Published by

Un nuovo provvedimento che punta ad avere sotto controllo tutti i dati relativi agli affitti brevi sul territorio nazionale.

Strutture ricettive (Adobe)

Il Ministero del turismo, grazie alla direttiva del proprio titolare Massimo Garavaglia si è reso protagonista di un provvedimento che ridisegnerà il concetto di banca dati delle strutture ricettive o degli affitti di immobili definiti brevi. Il decreto ministeriale in questione disciplinerà quindi la banca dati di tutte le strutture ricettive, come detto e di quelli immobili destinati a fitti brevi, parliamo ad esempio degli appartamenti fittati per le vacanze. Il decreto in questione, dispone quanto segue:

Il D.L. 34/2019, all’art. 13- quater, comma 4, dispone che: “ai fini della tutela dei consumatori, presso il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo è istituita una banca di dati delle strutture ricettive, nonché degli immobili destinati alle locazioni brevi ai sensi dell’articolo 4 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, identificati mediante un codice da utilizzare in ogni comunicazione inerente all’offerta e alla promozione dei servizi all’utenza, fermo restando quanto stabilito in materia dalle leggi regionali “.

Affitti brevi: decreto pronto da tempo ma bloccato prima di vedere la luce

Il provvedimento già pronto da anni andava a colmare il bisogno, l’esigenza più che altro di avere una banca dati per gli affitti brevi. In ritardo di circa due anni, quindi il decreto è arrivato ed a questo punto rivoluzionerà del tutto il concetto di archiviazione dei dati inerenti ai titolai di prenotazioni, ospiti di strutture e quant’altro. Si spiega il concetto che da vita alla banca dati in se, ora bisognerà in qualche modo costituirla e renderla quanto più funzionale possibile rispetto alle intenzioni che ne hanno concesso il concepimento.

LEGGI ANCHE >>> Le variazioni dell’equity line possono rivelare la qualità di una strategia di trading

La banca si fonderà inoltre sulla catalogazione attraverso i codici identificativi delle varie strutture ricettive. Gli stessi codici che gli imprenditori del settore sono tenuti a comunicare per la buona riuscita dell’intero progetto. Comunicare e pubblicare in sede di presentazione e sponsorizzazione della propria struttura. La sanzione per chi non comunica i codici per tempo, rischiando di far fallire il progetto della piattaforma digitale vanno da 500 a 5000mila euro. Bisogna insomma aggiornarsi e sperare che il tutto porti vantaggio all’intero comparto.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Pensione di reversibilità anche all’ex coniuge: oltre alla durata del matrimonio ci sono altri criteri da considerare

Una sentenza può cambiare il destino di chi resta dopo la fine di un matrimonio…

1 ora ago

Ho ricevuto un accertamento IMU nell’anno del Covid, il Comune non ha considerato la proroga, cosa posso fare?

Un avviso fiscale può stravolgere la quotidianità. Basta riceverlo per posta per ritrovarsi improvvisamente a…

2 ore ago

Aumento busta paga di 630 euro in più, ma non per tutti: ecco i fortunati

Che fine ha fatto il ceto medio e perché non esiste quasi nessun sostegno per…

3 ore ago

Le ferie non godute valgono 50.000 euro: adesso non si scherza più ed è gara per avere i soldi

C'è chi ne ha pieno diritto, quanto valgono le ferie non godute: cosa fare per…

4 ore ago

Rendita reversibile INPS: 3 punti fermi che ne stabiliscono il diritto

La Cassazione ha chiarito la corretta applicazione della decorrenza della prescrizione della rendita vitalizia INPS.…

6 ore ago