Banche+italiane+a+rischio%2C+scenario+da+incubo%3A+solo+4+sono+sicure
tradingit
/banche-italia-rischio-crediti-deteriorati-ai-minimi-storici-motivazioni/amp/
Economia e Finanza

Banche italiane a rischio, scenario da incubo: solo 4 sono sicure

Published by

Rischio di credito per famiglie e imprese sui minimi storici, ma l’economia italiana rimane appesa ai sostegni governativi. Tutte le motivazioni e le banche italiane più sicure.

Bonus e incentivi hanno sostenuto le famiglie italiane in anni difficili. La tendenza che sarebbe dovuta scemare è invece aumentata negli ultimi mesi.

 

A beneficiarne la crescita economica che può proseguire il suo trend, pur ostacolata dai rincari delle materie prime e dell’inflazione. Le banche in particolare hanno potuto beneficiare della maggiore disponibilità economica dei creditori, assicurando la solidità dei propri valori patrimoniali.

Se con la fine delle misure di sostegno la tendenza può invertirsi, con un aumento del rischio nei prossimi mesi al momento vi sono ricadute positive per correntisti e risparmiatori. Inoltre se gli istituti di credito hanno poca liquidità o si temono fallimenti o insolvenze, il rischio di una stretta creditizia aumenta influendo negativamente su consumi e investimenti.

Le banche italiane rafforzano la loro solidità finanziaria: i crediti deteriorati sono ai minimi storici

L’incertezza economica e di conseguenza la capacità dei creditori di ripagare il proprio debito è stata paradossalmente evitata anche questi mesi dall’aggravarsi delle situazioni esogene che hanno pesato sul reddito delle famiglie. Secondo i dati dell’Osservatorio NPE di CRIBIS Credit Management che si occupa dei processi di gestione del credito e di esposizione ai crediti deteriorati, la tendenza è iniziata da dicembre 2020.

L’analisi dei dati fino a dicembre 2021 mostra un aumento della solvibilità delle famiglie e dei soggetti debitori. Questo passa dal 2,6 al 1,6% per le società di capitali e dal 1,6 a 1,2% per le persone fisiche. Secondo Alberto Sondri, Executive Director CRIBIS Credit Management, l’aumento della liquidità delle famiglie è dovuta in primo luogo a un aumento del risparmio. Questo è dovuto paradossalmente dalla riduzione dei consumi per gran parte del 2020. Se questo ha permesso di mantenere gli obblighi finanziari per le famiglie, la liquidità delle imprese è invece progressivamente agevolata dagli aiuti economici diretti a contrastare gli effetti della pandemia.

Sul piano della sicurezza bancaria, gli istituti più affidabili sono quelli che rispettano i valori del Common equity Tier 1 e Total capital ratio. Gli standard qualitativi voluti dalla BCE classificano con un valore oggettivo la stabilità patrimoniale e finanziaria delle banche. La Banca Centrale Europea richiede un livello minimo generale dei due valori rispettivamente intorno al 10% e al 7%. Secondo un analisi condotta da Altroconsumo nel 2022 tra le grandi banche considerate più sicure in questo senso figurano: Banca Generali, Banca Banca Mediolanum; Banco di Sardegna e Biver Banca.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

“Dedollarizzazione”: gli analisti spiegano se il ruolo del dollaro è finito davvero

Gli analisti temono che la politica economica e monetaria statunitense possa indebolire il dollaro. Ecco…

40 minuti ago

Conto corrente: quel “no” allo sportello che può infrangere la legge

Cosa succede quando chiedi qualcosa di semplice come un estratto conto… e la banca ti…

9 ore ago

Crypto: arriva la stagione tanto attesa ed il famoso analista svela come si muoverà

Un famosissimo analista di criptovalute ha svelato il suo metodo per guadagnare dalla "Big Altcoin…

10 ore ago

Il segreto dei 7.440 euro l’anno senza fare nulla

E se ti dicessi che c'è un modo per mettere al sicuro una bella somma…

11 ore ago

Il mercato è laterale per la maggior parte del tempo: ecco perché è importante la nostra guida al range trading

Trovare un buon metodo di investimento non è semplice, ma con il range trading è…

13 ore ago

Investire 100.000 euro in BTP: ecco quanto ti porti a casa in 10 anni

Hai mai pensato che i tuoi soldi fermi sul conto corrente, invece di stare lì…

15 ore ago