Uno dei pezzi pregiati della cara vecchia lira. La banconota da mille lire con il volto di Giuseppe Verdi, un pezzo da collezione.
Introdotte dalla Banca d’Italia per un periodo che va dall’inizio degli anni sessanta a molti decenni successivi, della particolare banconota sono stati emessi ben 871 milioni di esemplari. Un numero crescente di anno in anno che danno la cifra esatta di quanto possa essere, relativamente, facile imbattersi proprio in questa banconota. Magari conservata in un cassetto, presente in un vecchio soprabito, o addirittura conservata appositamente. Ogni opzione potrebbe, realisticamente essere valida.
LEGGI ANCHE >>> La moneta da 2 euro che può valere una vera e propria fortuna
Come sempre quando si parla di collezionismo, i fattori da tenere bene in considerazione sono quelli che riguardano lo stato di conservazione dell’oggetto e possibilmente la sua datazione. Va da se che una banconota mantenutasi in condizioni del tutto ottimali, e magari anche molto datata potrebbe arrivare nella giusta asta on line a valutazioni davvero incredibili. Il contesto ideale per reperire e vendere questo tipo di oggetti è spesso proprio la rete, piattaforme come Ebay possono riservare delle piacevolissime sorprese.
Il valore di una banconota come quella raffigurante il volto di Giuseppe Verdi, la mille lire per eccellenza, potrebbe arrivare a valere una cifra vicina ai 1000 euro se si considerano i fattori di cui sopra. Tenuta dell’oggetto, condizioni, datazione. Chiaramente, pezzi non rispondenti pienamente a tali caratteristiche possono ugualmente valere una cifra considerevole.
LEGGI ANCHE >>>Â Cosa sono le criptovalute e come utilizzarle per fare trading
500 euro, può essere la cifra di valutazione di una mille lire con Giuseppe Verdi, magari in non perfette condizioni. I collezionisti impazzano, la ricerca è spasmodica, e le valutazioni, molto spesso, possono raggiungere cifre inimmaginabili.
Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…
I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani piĂą analizzati, grazie al…
Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…
Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…
Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…
Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong piĂą discussi…