La+BCE+raffredda+l%E2%80%99economia+ma+i+dati+del+secondo+trimestre+mostrano+l%26%238217%3Bincoerenza+degli+sforzi
tradingit
/bce-economia-dati-secondo-trimestre/amp/
Borsa e Mercati

La BCE raffredda l’economia ma i dati del secondo trimestre mostrano l’incoerenza degli sforzi

Published by

La BCE mostra tutta l’intenzione di rallentare la crescita del Pil che gli ingenti sforzi economici durante la pandemia sono riusciti a realizzare.

Il paradosso della politica della Banca Centrale Europea è un intervento sul mercato per tagliare sul nascere il Pil dell’eurozona, da lei stessa coadiuvato attraverso l’intervento nei due anni precedenti.

Importanti segnali di recupero giungono dal mercato del lavoro e dalla crescita dei consumi. Mentre l’occupazione sale dello 0,4% rallentando rispetto al trimestre precedente, il Pil dell’eurozona cresce dello 0,8% rispetto ai primi tre mesi del 2022.

Il dato è reso noto dall’Eurostat ha rivisto al rialzo la stima preliminare e risulta superiore alle previsioni degli analisti. Anche l’Italia stupisce le aspettative recessive, la crescita dell’1,1% si mostra in controtendenza rispetto agli altri Paesi.

Aumenta la pressione sulla BCE; l’incoerenza della sua politica rischia di causarne il fallimento

Mentre moltiplicano i timori di rallentamento dell’economia e l’euro continua a perdere terreno sul dollaro, aumenta la pressione sulla BCE, responsabile diretta della moneta unica. Oltre alla motivazione palese della svalutazione monetaria l’elemento sotto la lente è il controverso aspetto del trattamento di alcuni rifinanziamenti erogati dalla BCE alle banche durante la crisi causata da lockdown e misure anti Covid. Le condizioni vantaggiose di questi hanno agevolato una gestione espansiva delle attività e dei crediti che ora contrastano in modo stridente con le condizioni che si stanno imponendo a imprese e famiglie, passando proprio dalle banche.

Il quadro complessivo rimane quindi complesso; lo scenario di rallentamento è previsto inevitabilmente nella prima parte del 2023. Allora la politica restrittiva insieme agli effetti dei prezzi delle materie prime comincerà a manifestarsi in maniera aggregata nell’encomia reale. Nel complesso la dinamica di crescita si traduce in un rialzo del Pil per l’UE del 4,1% su base annua.

Mentre inflazione e volatilità sui mercati energetici pesano sulle prospettive per il 2023, la comunicazione delle decisioni di politica monetaria attese per le ore 14.15 di oggi farà il paio con l’aspettativa creatasi con la fine dei flussi di gas da Nord Stream 1. Al momento la politica monetaria non è arrivata ancora a incidere significativamente sui tassi reali alimentando la necessità di interventi aggressivi. La conferenza stampa sarà l’unica indicazione che può fare la differenza nella reazione e nell’interpretazione dei dati da parte degli investitori.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

1 ora ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

2 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

3 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

5 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

6 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

9 ore ago