Bitcoin+senza+tasse%2C+il+sogno+proibito+dei+furbetti+%C3%A8+realt%C3%A0%3F
tradingit
/bitcoin-tasse-sogno-proibito-furbetti/amp/

Bitcoin senza tasse, il sogno proibito dei furbetti è realtà?

Published by

In Italia, pagare le tasse sui Bitcoin posseduti è assai complicato. Lo scenario normativo non chiaro prospetta grandi vantaggi (illeciti).

Bitcoin – Evasione (Fonte: Pexels, worldspectrum)

Lo spazio che separa dolo e colpa corrisponde questa volta alla zona grigia. L’Italia non si è dotata di una normativa fiscale adeguata per quanto riguarda le criptovalute. Non è stata approvata dal legislatore nessun provvedimento ad hoc. L’Agenzia delle Entrate alcune sentenze dei tribunali sono le uniche fonti del diritto al riguardo.

Inutile dire che le “interpretazioni” al riguardo sono proliferate: una manna per evasori, o sarebbe meglio dire elusori, più o meno inconsapevoli. Le irregolarità fiscali che riguardano i Bitcoin sono poco tracciabili, poiché essi si scambiano privi di intermediazione su piattaforme dalla dubbia provenienza e in pressoché totale anonimato.

Per gli investitori onesti, per i quali è difficile o impossibile conoscere gli adempimenti fiscali dovuti, il rischio è di finire annoverati assieme alla categoria sopracitata. Con la crescita del valore di quotazione dei BTC e delle altre crypto, le prassi si stanno consolidando. Ovviare all’incertezza è possibile.

Facciamo ordine nella frammentata disciplina di tassazione delle criptovalute.

LEGGI ANCHE >>> Bitcoin, l’altra faccia del successo: le truffe hanno raggiunto le criptovalute

Bitcoin, la terra di nessuno fiscale?

Secondo la disciplina dell’Agenzia delle Entrate (nelle sue sedi regionali di Lombardia e Liguria, tra l’altro) le criptovalute devono essere equiparate in tutto e per tutto agli investimenti in valuta estera con corso legale. Questo vale soprattutto per i Bitcoin che, essendo i più diffusi e riferibili a caratteristiche precise, presentano una disciplina più chiara in tal senso.

Le sentenze della Corte di Giustizia Europea del 2015 e del Tar del Lazio del 2020 hanno ulteriormente chiarito il modus operandi per commercialisti, legali, finanzieri e investitori. Per essere in regola con il fisco, è necessario indicare il valore delle criptovaluta posseduta nella dichiarazione dei redditi nel “Quadro RW” e versare un’imposta sui redditi del 26% quando si ottengono plusvalenze.

Le imposte sulle plusvalenze vanno corrisposte soltanto se il valore della giacenza media annuale è maggiore rispetto alla cifra di 51.645,69 euro.

Dunque, è evidente che degli obblighi fiscali siano stabiliti per i possessori di Bitcoin. Va ricordato, inoltre, che questo quadro normativo presenta valenza retroattiva, dunque è necessario per tutti mettersi in regola per non avere problemi con il fisco. É necessario procedere al cosiddetto “ravvedimento operoso”.

LEGGI ANCHE >>> Bitcoin tra ribassi e rialzi, quale sarà il momento giusto per investire?

L’apparente semplicità della normativa, cela l’inganno. Le specificazioni sono poco dettagliate, variano a seconda dei casi e sono frutto di sintesi. Potrebbero essere modificate in un futuro prossimo, con la diffusione sempre maggiore delle criptovalute. I furbetti sono avvisati.

Recent Posts

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

10 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

22 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 giorno ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 giorni ago