Blocco+sfratti%2C+la+misura+del+Governo+contro+tutti%3A+i+tribunali+insorgono
tradingit
/blocco-sfratti-corte-costituzionale-intervento/amp/
News

Blocco sfratti, la misura del Governo contro tutti: i tribunali insorgono

Published by

Una delle tante misure adottate dal Governo Draghi nelle fasi più difficili della pandemia. Risolvere difficoltà, nient’altro.

Seconda casa (Adobe)

Immaginiamo quello alla casa come un diritto assolutamente da garantire ad ogni cittadino. L’immaginazione però si ferma presto perchè la realtà è di fatto tutt’altra cosa. Immaginiamo quindi le difficoltà di chi non riesce a trovar casa secondo le proprie esigenze e le proprie responsabilità ed allo stesso tempo le stesse difficoltà di chi magari è proprietario di una seconda casa che regolarmente mette in fitto per provare ad arrotondare il bilancio familiare. Attenzione però, è chiaro che possedere due case non sempre è sinonimo di assoluta ricchezza.

Una seconda casa la si può ricevere in eredità oppure in seguito alla estrema premura di un genitore che magari ha ben pensato di “regalare” al proprio figlio una sorta di assicurazione sulla vita, una rendita mensile oppure la possibilità di disinvestire ad un certo punto della propria vita per passare, magari, ad altro tipo di investimento. Il campo della teoria, delle buone intenzioni quindi è infinito, cosi come possiamo notare. La pratica, invece, è tutt’altro che agevole, in alcuni casi, anzi tutto diventa terribilmente complicato.

Governo Draghi, la misura tanto contestata in favore degli inquilini morosi

Sottolineiamo quindi la natura dell’intervento del Governo in merito al blocco degli sfratti nei mesi passati. Non si poteva, in pratica, cacciare di casa l’inquilino moroso considerando la crisi, considerando i periodo assolutamente negativo per il nostro paese e non solo, e di conseguenza si creava un problema non da poco al proprietario di casa, costretto a non “guadagnare” mensilmente attraverso il pigione di casa ottenuto, utile magari al pagamento del mutuo dello stesso immobile. Situazione assai spigolosa insomma.

LEGGI ANCHE >>> Bonus terme: tutte le varianti per utilizzare il rilassante regalo del Governo

Il decreto Sostegni con la proroga sugli sfratti ha di fatto smosso le attività di numerosi tribunali, su tutti quelli di Savona e Trieste che hanno ipotizzato l’illegittimità della stessa misura. La Corte Costituzionale di conseguenza ha rigettato le richieste dei tribunali in questione considerato che lo stesso Governo ha gradualmente abbassato l’arco temporale di validità della misura, che di fatto scade il prossimo 31 dicembre. Confedilizia, in una nota, ha duramente commentato la sentenza della stessa Corte Costituzionale.

“C’era una volta il diritto di proprietà – si legge nella nota –  potrebbe limitarsi a questa frase il commento alla sentenza con la quale la Corte costituzionale ha giudicato non fondata la questione di legittimità del blocco degli sfratti in atto da 582 giorni“. La situazione resta quindi accesa più che mai, preoccupazione e comprensione per entrambe le tipologie di cittadini coinvolti. Tutto molto complesso e di certo non semplice da gestire.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

11 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

23 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

1 giorno ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

3 giorni ago