Bolletta+acqua%2C+quanto+si+paga+al+mese+e+all%26%238217%3Banno%3A+occhio+a+questi+aspetti
tradingit
/bolletta-acqua-quanto-media/amp/
Economia e Finanza

Bolletta acqua, quanto si paga al mese e all’anno: occhio a questi aspetti

Published by

Quanto si paga in media al mese e all’anno rispetto alla bolletta dell’acqua? I tipi di utenze e i fattori da considerare, ecco di cosa si tratta

La tematica delle bollette e delle utenze è sempre di grande interesse, poiché sono in tantissimi si trovano davanti all’esigenza o alla voglia di provare a risparmiare o di provare a capirne di più in merito al costo medio mensile e annuo, per esempio della bolletta dell’acqua: gli aspetti da considerare

Bolletta dell’acqua (fonte foto: Adobe Stock)

Come ben noto a tutti, quando si parla dell’acqua si fa riferimento ad un bene indispensabile, una risorsa fondamentale per il pianeta ed un elemento imprescindibile in ogni casa; si pensi che, ogni anno, ciascuna famiglia tipo arriva a consumare all’incirca 140 metri cubi di acqua.

Ovviamente, legati ai consumi vi sono i costi, ed è proprio di tale tematica che si occupa Businessonline.it nel proprio approfondimento, spiegando che la gestione dell’acqua ha un costo per ogni famiglia che varia a seconda dei consumi e che come tutti sanno, viene pagato periodicamente mediante le bollette, proprio come avviene con luce e gas.

Ma andando nello specifico del tema e dell’argomento, quali sono dunque i costi medi in relazione alla bolletta dell’acqua a seconda di alcuni casi presi in esempio?

Bonus Bollette: importi, a chi spetta e un dettaglio da controllare

Bolletta dell’acqua: costo e quanto si paga in media

Una tematica che desta dunque grande interesse, curiosità ed attenzione, quella relativa al costo medio della bolletta dell’acqua, che come viene sottolineato nel proprio approfondimento da Businessonline.it, si aggira all’incirca sui 450 euro all’anno.

Va detto che il costo medio dipende dal costo al metro cubo di acqua, ma anche dai consumi che se ne fanno e dal tipo di utenza di cui si usufruisce; si pensi all’uso domestico residente, uso domestico non residente o ancora uso condominiale.

Ecco che i costi dell’acqua possono variare da caso a caso ed ecco perché si deve parlare di costi medi; nel caso di una utenza domestica standard, acquedotto, fognatura e depurazione, sino a 30 metri cubi di consumo, il relativo costo dell’acqua si aggira su 1,37 euro al metro cubo.

Nel caso in cui i consumi salgano sino a 90 metri cubi, ecco che a salire è anche il prezzo, a 2,88 euro; 3,61 euro invece per consumi sino a 200 metri cubi.

A ciò va aggiunto il costo inerente la quota fissa annua per l’acqua, che prendendo in esempio l’utenza standard, spiega Businessonline.it, è di euro 56,34. La quota fissa va a coprire i costi del Servizio Idrico Integrato al fine di mantenere attiva la fornitura per coloro che ne usufruiscono.

Bollette salate, risparmio: l’idea che fa tirare un sospiro di sollievo a tutti

La bolletta dell’acqua, rispetto al costo annuo, può arrivare a 500 euro, con spese mensili che si aggirerebbero dunque sui 40 euro all’incirca. Businessonline.it, menzionato degli studi noti, spiega che la Regione in cui la bolletta di questo tipo ha un costo inferiore è il Molise, pari a circa 181 euro; per quanto riguarda la Regione Toscana, i costi arriverebbero a superare anche quota 700 euro.

Recent Posts

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

13 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 giorno ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 giorni ago