Bollette+energetiche+boom%3A+controlli+della+polizia+nelle+case+a+verificare+il+rispetto+delle+regole+sui+consumi%3F
tradingit
/bollette-energetiche-controlli-polizia/amp/
Economia e Finanza

Bollette energetiche boom: controlli della polizia nelle case a verificare il rispetto delle regole sui consumi?

Published by

I rincari in ambito energetico stanno caratterizzando questi ultimi mesi e, se il Governo ha varato un Piano ad hoc per la riduzione dei consumi, c’è chi si domanda se le forze dell’ordine potranno entrare nelle case per verificare l’osservanza delle regole atte a risparmiare sui consumi. Ecco come stanno realmente le cose.

Si sta parlando con sempre maggiore frequenza delle nuove regole sui consumi di gas e luce e delle politiche di contenimento dei costi, che saranno attuate da qui ai prossimi mesi.

Bollette – Foto Trading.it

Ebbene, è notizia recente la redazione del piano nazionale per la riduzione dei consumi, e c’è chi a questo punto si domanda se vi sarà la possibilità di controlli ‘a campione’ all’interno delle case – al fine di verificare il rispetto dei vincoli all’uso dell’energia nel corso della giornata.

Ebbene sì, una misura che sarebbe da un lato un vero e proprio deterrente contro comportamenti non conformi alla logica del risparmio anti rincaro, e che dall’altro andrebbe ad individuare proprio coloro che non rispettano la legge sul punto. Ma è davvero possibile? È legittimo che la polizia entri nelle abitazioni private, per fare i controlli sul rispetto delle regole sul risparmio energetico? Facciamo chiarezza.

Bollette energetiche e risparmio consumi: controlli della polizia nelle case nel prossimo autunno-inverno?

Il giorno 6 settembre il Ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale, ovvero un testo che reca gli impegni di decarbonizzazione per il 2030. Questi ultimi sono molto rilevanti per l’aumento dell’indipendenza energetica, in una delicata fase politico-internazionale come quella odierna. Da notare che il Piano è stato stilato e reso noto per la fase emergenziale in cui ci troviamo, nonostante il Governo sia incaricato del mero disbrigo degli affari correnti in vista delle imminenti elezioni politiche.

Dicevamo all’inizio che proprio l’emissione del Piano nazionale per la riduzione dei consumi fa scaturire la questione di possibili interventi della polizia nelle abitazioni, per controllare il rispetto dei nuovi limiti.

D’altronde i continui rincari dei costi delle bollette energetiche, a cui si combinano le nuove regole sui vincoli all’uso del riscaldamento, potrebbero far pensare ad un rischio di vedersi arrivare sotto casa i poliziotti per effettuare controlli e, se del caso, dare multe.

Ebbene, facciamo luce sul punto: non ci sono rischi di multe per chi non rispetta i limiti di riscaldamento, né rischi di controlli ad hoc nelle varie abitazioni per verificare i consumi. Ma ovviamente tutto è lasciato all’organizzazione del condominio e al ruolo di responsabilità dell’amministratore. Ogni condomino dovrà insomma fare in modo di rispettare quelli che sono gli oneri condominiali, cercando di evitare problemi e conseguenze per l’intero caseggiato.

Ma d’altronde i controlli potrebbero essere fatti nelle abitazioni soltanto con un mandato del magistrato, il quale può essere redatto soltanto in presenza di un reato. Piuttosto i controlli potranno aversi nei locali commerciali.

Bollette energetiche e rischio morosità sempre più concreto

In verità per i cittadini italiani il problema più urgente non è quello dell’eventuale ‘visita’ delle forze dell’ordine, piuttosto è costituito dalle difficoltà a sostenere il pagamento delle bollette luce e gas. La morosità non potrà che aumentare per vari milioni di persone, considerato anche che il prezzo dell’energia elettrica (compresa quella scaturita da fonti rinnovabili) è correlato alle turbolenze del gas. Ecco perché pure la bolletta della luce subirà inevitabili aumenti.

La morosità sulle bollette private potrebbe dunque complicare uno scenario socio-economico già a tinte fosche. Infatti, non bisogna dimenticare che la questione del recupero crediti, nel settore delle utenze luce e gas, è assai complessa. La situazione è in sintesi la seguente:

  • chi non riesce a pagare il creditore riceve solitamente il pignoramento dei beni, ma chi è utente di società di fornitura di luce, acqua, telefono e gas, rischia grosso;
  • in dette circostanze a seguito del mancato pagamento anche di una sola bolletta energetica, è spedita all’utente moroso una diffida e, se la morosità non viene risolta, l’erogazione del servizio subisce lo stop;
  • non solo. Se il debito non viene saldato in tempi non lunghi, l’utente subisce il distacco definitivo dell’utenza.

Uno scenario di certo non rassicurante, con il concreto rischio che molti cittadini, già gravati da tasse, spese quotidiane e scadenze di ogni tipo, si trovino improvvisamente senza gas e luce nei mesi più freddi. Va un po’ meglio per la sola fornitura di acqua, in quanto è vigente una norma che assicura 50 litri gratis di acqua al giorno anche per i cittadini morosi.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Trasformare ufficio in abitazione: la nuova procedura semplice aiuta le famiglie

Come trasformare ufficio in abitazione? Indicazioni del Decreto Salva Casa e i punti chiave del…

8 ore ago

Amministratore: se lo revochi deve restituirti le somme “la nuova regola è una vittoria”

La nuova regola è una conquista senza precedenti, arriva la condanna per l'amministratore. L'amministratore di…

9 ore ago

TFR, cambia la tassazione: calcola se guadagni o perdi “per me è positivo”

Cambia la tassazione per il TFR, analisi di caso a caso, come l'ADE informa con…

10 ore ago

Bonus contributi: risparmi tanto con la novità sbloccata adesso

La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…

12 ore ago

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

13 ore ago

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

16 ore ago