Bollo+Auto+non+pagato%2C+controlla+bene+la+data%3A+potrebbe+cambiare+tutto
tradingit
/bollo-auto-non-pagato-2018-sanzioni-prescrizione-controlla-la-data/amp/
News

Bollo Auto non pagato, controlla bene la data: potrebbe cambiare tutto

Published by

Chi si ritrova col Bollo Auto non pagato relativamente all’anno 2018 deve fare molta attenzione alle date. Ecco perché in un istante tutto potrebbe cambiare.

Stanno arrivando cartelle esattoriali e notifiche di pagamento relativo al Bollo Auto del 2018. Naturalmente, gli avvisi stanno raggiungendo tutti coloro che in quell’anno hanno omesso di versare la tassa sul proprio veicolo.

adobe

La Tassa di Proprietà è una “mazzata” per tanti cittadini che, anche volendo pagare, a volte non riescono. Il pagamento deve essere effettuato entro la fine di dicembre (più una finestra temporale di comporto), tranne alcune eccezioni. Un periodo, quello di fine anno, in cui sono molte le spese da sostenere. Le bollette coi consumi del riscaldamento, per citarne una. E non tutti possono vantare la 13ma mensilità. Certo, non pagando si infrange la Legge e nessuno può affermare che ciò sia giusto. Partendo da questo concetto, dunque, chi ha ricevuto la cartella esattoriale, o l’avviso di pagamento, deve pagare. Qualcuno però sostiene che, trascorsi 3 anni, la pratica va in “prescrizione”, e quindi nulla è più dovuto. La realtà, come spesso accade in casi simili, sta un po’ nel mezzo. Vediamo perché.

Bollo Auto non pagato, quando scatta la prescrizione?

Secondo la Legge, a partire dal terzo anno di mancato pagamento l’Ente riscossore – in questo caso la Regione – non può più chiedere i soldi. Ciò significa, prendendo ad esempio il bollo del 2018, che il 31 dicembre 2021 è terminato il periodo in cui la Regione poteva vantare il credito. Ma ciò è vero solo in parte. Ricordiamoci che è molto difficile che lo Stato permetta ai suoi cittadini di non onorare i debiti. La Legge specifica infatti che la prescrizione avviene “dopo 3 anni dall’ultima comunicazione emessa verso il debitore“. In pratica, se ad esempio nel 2019 nel 2020 colui che non aveva pagato il bollo del 2018 ha ricevuto un avviso, la prescrizione sarà effettiva nel 2022 o nel 2023.

Se poi qualcuno tentasse la via del “non ho ricevuto l’avviso”, trova la normativa a mostrargli la “dura realtà”. La Legge infatti prevede che il termine di prescrizione non si attiva se la Regione consegna la cartella agli uffici postali entro la data prevista. E non quando arriva al cittadino. Quindi, se l’avviso di pagamento – sempre prendendo a esame il bollo del 2018 – è stato consegnato alle poste anche successivamente, il cittadino dovrà pagare.

Recent Posts

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

6 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

18 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 giorno ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 giorni ago