Bollo+auto%3A+%C3%A8+meglio+pagarlo+online+o+tramite+i+canali+consueti%3F+Facciamo+chiarezza
tradingit
/bollo-auto-online-fisici/amp/
News

Bollo auto: è meglio pagarlo online o tramite i canali consueti? Facciamo chiarezza

Published by

Il bollo auto è una tassa da pagare relativa al possesso del veicolo: è più sicuro pagarla online o tramite gli intermediari fisici? Facciamo un po’ di chiarezza sulla questione 

Il bollo auto è una tassa obbligatoria relativa al possesso di veicoli. Essa è una tassa regionale e il suo importo dipende dalla Regione di residenza dell’intestatario. Tale tassa deve essere pagata ogni anno, il pagamento del Bollo auto prescinde dall’utilizzo del veicolo. 

La scadenza per il pagamento del bollo auto è prevista ogni anno per il mese successivo a quello di immatricolazione. Tuttavia, la Regione Lombardia e la Regione Piemonte si avvalgono di scadenze diverse rispetto alle altre Regioni italiane. Alcuni soggetti sono esentati dal pagamento del bollo auto: un esempio sono i disabili e in alcune regioni i possessori di auto d’epoca e auto elettriche. 

Bollo auto: meglio pagarlo online o tramite canali fisici? Ecco tutte le informazioni

Il pagamento del bollo auto può avvenire attraverso numerosi canali, i più diffusi sono: intermediari fisici abilitati e online attraverso l’home banking della propria banca. Inoltre, un altro canale molto utilizzato è l’Automobile Club d’Italia (ACI) nelle sue sedi territoriali. 

Infine, la Regione Lombardia permette il pagamento di questa tassa automobilistica anche con prelievo da conto corrente. In tal caso, questa modalità permette di ottenere annualmente il 15% di sconto. 

Quale modalità è la più sicura

La prima cosa da dire, in materia, è che in genere non esiste un canale meno sicuro di un altro: a tal senso è bene verificare che l’intermediario utilizzato sia abilitato a questo genere di pagamento. 

Pagare il bollo online offre numerosi vantaggi che spaziano dalla maggiore e più efficiente tracciabilità del pagamento al notevole risparmio di tempo: molti istituti di credito infatti permettono tale operazione anche attraverso le applicazioni per smartphone. Lo svantaggio, in questo caso, è la mancanza di una ricevuta cartacea che molte ritengono essere utile. 

Il pagamento online, infatti, rilascia una ricevuta in formato digitale che può essere archiviata tra i documenti dello smartphone e da li essere consultata facilmente. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

1 ora ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

14 ore ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

1 giorno ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

2 giorni ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

2 giorni ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

3 giorni ago