Cosa c’è da sapere e quai aggiornamenti circa le novità sui pagamenti del bollo auto, scadenze e date: i dettagli e i particolari al riguardo
Tiene banco il discorso e la questione inerente il bollo auto, con alcuni dettagli da sapere per quel che concerne il bollo auto, i pagamenti e le scadenze: le ipotesi circa uno slittamento, cosa c’è da approfondire in merito alle Regioni e le novità in tal senso.
Sono vari e diversi gli spunti che destano attenzione ed interesse quando si affrontano argomenti che sono relativi all’auto, e tra questi non manda di certo il Bollo, come noto la tassa automobilistica al cui riguardo vi sarebbe la possibilità di un ipotetico slittamento, una proroga, in virtù della difficile situazione economica che si sta vivendo in questo periodo.
È ben noto infatti che la situazione dal punto di vista economica nel Paese risulta essere complicata, considerando gli aumenti dei prezzi, i rincari, i costi relativi alle utenze. Al momento, è bene sottolineare che si parla di una ipotesi e dunque bisogna andarci con i piedi di piombo. tuttavia di seguito alcuni dettagli circa l’eventuale possibilità di slittamenti della tassa automobilistica.
Come detto, quando si parla della nota tassa automobilistica, sono vari gli argomenti che possono destare attenzione, si va da dalle esenzioni e da chi paga meno, con sconti e risparmi, sino ad esempio a chi ha pagato ma ha smarrito la ricevuta e si chiede come dimostrare il pagamento.
Senza dimenticare, inoltre, sempre rispetto al bollo auto, che non tutti sanno del rischio controlli anche per chi ha pagato e su quali aspetti soffermarsi.
Rispetto al tema in oggetto invece, come si può leggere su Blowing Post, anzitutto va detto che al pari di altre tasse, il mancato pagamento del bollo o l’eventuale ritardo possono portare a conseguenze spiacevoli per gli automobilisti, decise in via autonoma dalle Regioni. In genere, la Regione dà un avviso al soggetto in questione circa l’eventuale mancato pagamento mediante comunicazioni postali, e qualora queste siano ignorate in genere vi è il passaggio ad inviti più severi.
Il Giornale sottolinea che si tratta di una tassa di competenza delle Regioni, ad di là di alcune eccezioni, e sono proprio come detto le Regioni a riscuotere l’imposta e decidere in materia di sanzioni, al pari di eventuali esenzioni per specifiche categorie e ancora per quel che riguarda eventuali slittamenti sulle date dei pagamenti.
Come detto in apertura, questo è un periodo complicato per l’economia, si sentono le conseguenze della pandemia e del conflitto in Ucraina, con le diverse e serie conseguenze del caso. Per tali motivi, spiega Il Giornale, così come avvenuto durante il periodo inerente il Covid-19, vi sarebbe l’ipotesi e si starebbe ragionando sulla possibilità di ulteriori proroghe rispetto al pagamento della tassa automobilistica.
Già una Regione, si apprende, ha deciso in tal senso, prolungando il periodo di riscossione dell’imposta, si tratta dell’Emilia Romagna, con il bollo in scadenza dal 1° aprile al 30 giugno, che potrà essere pagato, senza aggiunta di mora, entro il 31 luglio.
Non resta che aspettare per scoprire se anche altre Regioni prenderanno decisioni analoghe o simili in tal senso, al momento non vi è nulla di certo in tal senso. Intanto qui, sul sito Aci, è possibile controllare le informazioni inerenti l’Emilia Romagna, su rinvii e proroghe di scadenze
Non si può mai stare tranquilli, gli aumenti in busta paga sono a rischio perdita…
I contributi sono vantaggiosi, il superbonus 73.000 euro è un'occasione da non perdere, ecco come…
Il Bonus figli fa flop clamoroso, troppi esclusi dal beneficio, queste le contestazioni maggiormente avanzate.…
Arriva il nuovo bonus adozioni, il Decreto n. 1686/2025 sancisce l'estensione dell'agevolazione, ecco per chi.…
La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…
Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…