Bollo+auto+scaduto%2C+cosa+succede+adesso%3F+Tutti+i+consigli+per+mettersi+in+regola
tradingit
/bollo-auto-scadenza-come-pagare/amp/
News

Bollo auto scaduto, cosa succede adesso? Tutti i consigli per mettersi in regola

Published by

Il pagamento del bollo auto, o il suo mancato pagamento ogni anno metter il cittadino in posizione di perenne indecisione.

Il bollo auto (Adobe)

Il cruccio di ogni automobilista, o in linea di massima della stragrande maggioranza di essi. Il pagamento del bollo auto. Tassa regionale, sulla proprietà dell’automobile o di altro mezzo di trasporto. Una delle imposte meno gradite ai cittadini che spesso la definiscono anacronistica e priva di senso, considerato che non la si trova in ogni paese quantomeno europeo. Gli ultimi mesi hanno in qualche modo addolcito il boccone molto amaro per tutti gli automobilisti. Le ristrettezze dovute ai mesi di lockdown avevano spinto le istituzioni locali e nazionali ad adottare misure del tutto straordinarie in merito.

Ci sono stati quindi i periodi di pagamenti annullati, poi rimandati in base alle decisioni prese alle singole regioni e poi ancora per pochissime di questo l’ulteriore annullamento in particolari situazioni, come nel caso della Lombardia. Oggi per cosi dire, è tempo di pagare, ed il tempo in effetti sta scadendo. In ogni caso anche se non si dovesse riuscire a saldare il proprio debito, in merito per l’appunto alla cosiddetta tassa di circolazione, esiste comunque la possibilità di rimediare. Il rischio concreto è soltanto quello di pagare una somma maggiorata dagli interessi di mora, certo se si ha intenzione di pagare la tassa immediatamente dopo la scadenza.

Bollo auto scaduto, cosa succede adesso? Tutte le modalitĂ  di rientro dalla posizione debitoria

Il mancato pagamento del bollo auto entro i termini stabiliti comporta il pagamento successivo di una mora dalla percentuale annua dello 0,3%. Avvalendosi inoltre del cosiddetto ravvedimento operoso si rischia di andare incontro ad un aumento delle sanzioni con il passare del tempo ed il relativo perdurare della situazione debitoria. L’aumento delle sanzioni è previsto nella seguente modalità:

  • con un ritardo  fino a 14 giorni, la sanzione è pari allo 0,1% del bollo per ogni giorno di ritardo
  • dal quindicesimo al trentesimo giorno la sanzione è pari al 1,50%;
  • tra i 30 e i 90 giorni, l’importo della sanzione sale all’1,67%;
  • dopo il novantesimo giorno ed entro un anno di ritardo, la sanzione è del 3,75%

LEGGI ANCHE >>> Bollo auto non pagato, il fermo amministrativo: come funziona e come evitarlo

In merito al ravvedimento operoso va detto che passato un anno dalla scadenza del bollo non è più possibile usufruirne. Di conseguenza, l’omesso versamento andrà a comportare una sanzione del 30% dell’importo dovuto oltre ad un interesse calcolato nello 0,5% per ogni sei mesi di ritardo. Cosi come ipotizzabile, rischiare è praticamente inutile. Il risultato è quello di ritrovarsi con una tassa aumentata di parecchie decine di euro da pagare in ogni caso per non rischiare ulteriori e più fastidiose sanzioni. Fermi amministrativi e quant’altro sono dietro l’angolo in certe situazioni.

Il pagamento del bollo auto, piaccia o meno è un dovere che spetta al cittadino per non rischiare di incappare in situazioni spesso complesse da risolvere, soprattutto in una situazione di forte ristrettezza economica come quella che viviamo in questo particolare periodo. Affrettarsi a pagare il bollo in scadenza, quindi è la cosa migliore da fare per evitare inutili rischi. Il Fisco di questi tempi non è certo il migliore dei nemici, quindi, di conseguenza meglio far presto e non rischiare di attirare il suo sguardo, meglio tenerlo buono.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

11 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

24 ore ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

1 giorno ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani piĂą analizzati, grazie al…

3 giorni ago