Imposta+di+Bollo+su+Buoni+Fruttiferi+postali%2C+come+si+calcola%3F+Ve+lo+diciamo+noi
tradingit
/bollo-buoni-fruttiferi-postali/amp/
News

Imposta di Bollo su Buoni Fruttiferi postali, come si calcola? Ve lo diciamo noi

Published by

In molti si chiedono come viene calcolata l’Imposta di Bollo sui Buoni Fruttiferi Postali: ecco spiegato il metodo di calcolo e tutte le informazioni in merito. 

I Buoni Fruttiferi Postali sono dei prodotti d’investimento emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti. Essi sono emessi dallo Stato e, per questo motivo, sono considerati prodotti a basso rischio. Infatti, la stessa Cassa Depositi e Prestiti è controllata per l’83% dal Ministero dell’Economia e della Finanza e, per il 16% da diverse fondazioni bancarie.

Tali prodotti d’investimento, inoltre, non hanno costi di gestione o di rimborso ma sono soggetti alla sola Imposta di Bollo. Ecco come si calcola l’Imposta di Bollo sui Buoni Fruttiferi postali: tutte le informazioni che è necessario sapere. 

Imposta di Bollo sui Buoni Fruttiferi postali: ecco quanto c’è da pagare

Per quanto riguarda il calcolo dell’Imposta di Bollo sui Buoni Fruttiferi postali, è necessario fare un’importante differenziazione. Per quanto riguarda, infatti, i titoli cartacei emessi prima del 1° gennaio 2019, tale imposta è calcolata sul valore nominale del singolo buono. La prima aliquota, inoltre, è stata applicata solo a partire dal 2012: per quell’anno essa era dello 0,10%. 

LEGGI ANCHE: Buoni fruttiferi postali, una scelta conveniente: ecco quali sono i vantaggi

Successivamente, tale valore nel 2013 era di 0,15% e, nell’anno successivo, dello 0,20%. Essa è sempre applicata sul valore nominale del buono e ha un valore minimo di 2 euro.

Sempre per tali titoli, emessi prima del 1° gennaio 2019, inoltre, l’imposta si calcola sul valore nominale di tutti i buoni che siano cartacei o dematerializzati. L’imposta viene, infine, calcolata entro il 31 dicembre di ogni anno.

Cosa accade ai Buoni emessi dopo il 1° gennaio 2019

A partire dal 1° gennaio 2009, l’imposta di bollo sui Buoni Fruttiferi postali viene calcolata sul valore nominale di tutti i buoni sia cartacei che dematerializzati con la stessa intestazione. Ciò vale se il valore effettivo ricada entro il limite previsto di 5mila euro: in questo caso verranno comunque applicate le aliquote prima descritte. 

Dunque, se al 31 dicembre, giorno del calcolo dell’Imposta, il valore complessivo del rimborso è inferiore a 5mila euro l’imposta non è dovuta. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Spread, un record incredibile dopo 20 anni: l’Italia potrebbe essere la scommessa migliore d’Europa?

L'Italia sorprende i mercati finanziari: lo spread con la Germania è ai minimi da vent'anni…

1 ora ago

Con la legge 104 posso comprare un camper e avere sconti e agevolazioni? La risposta non è scontata

Ci sono decisioni che sembrano semplici, finché non ci si ritrova davanti a una montagna…

2 ore ago

Pannelli solari facili: la svolta epocale garantisce energia gratis e lavoro

Finalmente l'ecosostenibilità diventa pratica, arrivano i pannelli solari facili, ecco come ottenerli. Ottenere dei pannelli…

4 ore ago

La riforma dei Codici Ateco si è rivelata una stangata nascosta “Non avevo capito quanto fosse grave”

Revisione degli ISA, l'ADE conferma la riforma del Codici Ateco: arriva la rivoluzione fiscale! Cambiamenti…

5 ore ago

Pensione: molti riceveranno 3 mesi in meno sull’assegno INPS, il motivo è collegato ai requisiti

Nei prossimi anni moltissimi contribuenti potrebbero perdere 3 mesi di pensione. A chi toccherà tale…

8 ore ago