Bonifico+ai+figli%3A+la+procedura+per+non+avere+guai+con+il+Fisco+che+pochi+conoscono%2C+ma+farebbero+bene+ad+applicare
tradingit
/bonifico-ai-figli-ecco-la-procedura-da-fare-per-non-avere-guai-con-il-fisco/amp/
Economia e Finanza

Bonifico ai figli: la procedura per non avere guai con il Fisco che pochi conoscono, ma farebbero bene ad applicare

Published by

Per effettuare un bonifico ai figli o ai parenti bisogna rispettare alcune regole perché attualmente i controlli del Fisco sono pressanti.

Dal 1° gennaio, come comunicato dall’Agenzia delle Entrate, non sono più ammessi scambi di denaro in contanti. Ma solo se sono superiori ai 2mila euro.

Foto Canva

Questo perché potrebbe far supporre all’Agenzia delle Entrate che i soldi arrivino tramite un reddito che deve essere tassato.

Bonifico ai figli: ecco la procedura da fare per non avere guai con il Fisco

Per evitare controlli del Fisco è preferibile effettuare i versamenti superiori di 2mila euro tramite bonifico. Ma anche in questo caso bisognerà rispettare delle regole.

Queste valgono anche se il bonifico è verso figli o parenti. Ovviamente il legislatore riconosce la possibilità di trasferire soldi verso il proprio figlio. Nonostante ciò, le regole sono diverse rispetto a una donazione o a un regalo.

Proprio per questo bisogna fare attenzione a cosa si scrive nella causale del bonifico. La chiarezza è la chiave per non avere guai con il Fisco.

Tra l’altro abbiamo già visto che ci sono novità anche per i conti correnti esteri e c’entra la soglia minima delle operazioni.

Cosa scrivere nella causale

In pratica, per non incorrere in problemi con il Fisco ecco come dobbiamo comportarci in caso di bonifico ai figli o verso altri parenti.

Se il bonifico ha un importo entro i 2mila euro, nella causale si potrà scrivere genericamente, ad esempio:

  • “regalo soldi per compleanno di mio figlio”;
  • “donazione”;
  • “regalo per la maturità”.

Se il bonifico supera il limite prescritto dalla legge, quindi i 2mila euro, la causale dovrà essere più dettagliata. Quindi, sarà necessario specificare nome e cognome e la motivazione dell’oggetto: “versamento a mio figlio (nome e cognome) per (motivazione)”.

Questi esempi di causali potranno essere utilizzati anche se il bonifico è a favore di un coniuge, convivente, fratello, sorella, genitore.

In ogni caso, si consiglia di specificare la causale sempre. Non solo per non avere problemi con il Fisco, ma anche per ricordare il motivo per cui è stato effettuato il bonifico.

Recent Posts

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

2 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

3 ore ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

4 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

12 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

13 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

14 ore ago