Attenzione+al+bonifico%2C+la+causale+non+basta%3A+ecco+come+giustificarlo
tradingit
/bonifico-causale-non-basta/amp/
News

Attenzione al bonifico, la causale non basta: ecco come giustificarlo

Published by

Attenzione a quando si riceve un bonifico, la causale da sola non basta per giustificarsi: ecco come fare per evitare problemi con il fisco. 

Il bonifico rappresenta ormai uno dei metodi di pagamento più utilizzati, non solo quando si tratta di ricevere lo stipendio. Infatti, tale metodo di pagamento sia per la sua facilità (attraverso l’applicazione di home banking) sia per la sua velocità rappresenta una modalità per un facile e sicuro pagamento. 

Un prestito tra amici, un regalo da parte dei genitori oppure una donazione tra parenti vedono nel bonifico uno strumento sicuro, ma come fare per giustificarsi? Basta la causale per evitare guai con il Fisco? Ecco tutto quello che c’è da sapere per evitare problemi.

Bonifico, la causale da sola non basta: ecco come fare per evitare guai con il Fisco

La causale rappresenta la motivazione per cui viene effettuato il bonifico, tuttavia da sola non basta per giustificarsi di un eventuale somma ricevuta tramite bonifico bancario o postale. Infatti, essa rappresenta una dichiarazione unilaterale fatta da chi effettua il pagamento. 

L’inserimento della causale, quindi, può tutelare chi esegue il pagamento non certo chi lo riceve. Per tutelarsi molte volte occorre altro rispetto alla sola causale; infatti a seconda dei casi e delle motivazioni che si trovano dietro ad un bonifico occorrerà presentare idonea documentazione al fine di evitare problemi con il Fisco.

Ecco come giustificarsi

L’Agenzia delle Entrate ha la possibilità di controllare le movimentazioni bancarie dei contribuenti. Tuttavia, il controllo può avvenire su chi riceve il bonifico e non su chi lo effettua. Infatti, colui che riceve il bonifico dovrà dichiarare l’importo ricevuto nella propria dichiarazione dei redditi ed eventualmente pagarci le tasse. Tuttavia, le somme che si ricevono tramite bonifico non vanno “denunciate” per ciò che riguarda somme già tassate o piccole donazioni. 

LEGGI ANCHE: Bonifico dei genitori, una manna dal cielo: attenzione al Fisco

A giustificarsi dovrà quindi essere il ricevente, che nel caso, ad esempio, di una donazione non “denunciata” nella dichiarazione dei redditi dovrà trovare un modo per tutelarsi da eventuali richieste da parte del Fisco.

Infatti, sarà opportuno al fine di evitare problemi con il Fisco, redigere un atto di donazione che potrà essere registrato oppure inviato a se stessi tramite PEC o raccomandata. In alternativa si potrà richiedere ad un notaio di autenticare le firme. Analogo discorso vale anche per chi riceve somme tramite bonifico bancario in relazione ad un prestito tra privati; 

Tutto ciò, serve per dare certezza alla data ed evitare che possa apparire frutto di un accordo vecchio. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

4 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

16 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

1 giorno ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novitĂ  per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

3 giorni ago