Bonus+200+euro+per+invalidi%3A+sar%C3%A0+erogato+a+settembre%2C+ma+non+%C3%A8+per+tutti
tradingit
/bonus-200-euro-per-invalidi/amp/
Economia e Finanza

Bonus 200 euro per invalidi: sarà erogato a settembre, ma non è per tutti

Published by

Molti disabili rimarranno delusi, scoprendo che il bonus 200 euro per invalidi, previsto per il mese di settembre, non sarà erogato a tutti.

Nel mese di settembre 2022, è prevista l’erogazione del bonus €200 indirizzato in favore delle persone affette da disabilità grave. Il beneficio è stato corrisposto già a partire dai mesi di luglio e di agosto.

Canva

L’istituto previdenziale ha fatto sapere che il bonus di €200 rivolto agli invalidi sarà erogato anche a settembre. Tuttavia, l’accredito dell’indennità del valore di €200 avverrà solo in uno specifico caso. Scopriamo quali sono le condizioni per accedere al beneficio.

Bonus 200 euro per invalidi: facciamo chiarezza

Il bonus di €200 è l’indennità una tantum erogata in favore di alcune categorie di cittadini, così come espressamente indicato nel Decreto Aiuti che lo ha introdotto.

Si tratta di un sostegno economico inserite all’interno di un pacchetto di misure indirizzate ai cittadini e alle famiglie italiane. Lo scopo del bonus di €200 è quello di contrastare l’aumento dei prezzi energetici e dei carburanti, già ampiamente previsti alla fine del 2021 e drasticamente peggiorati a causa dello scoppio della guerra tra Russia e Ucraina.

Tramite il bonus, il Governo ha voluto preservare il potere d’acquisto di pensioni e stipendi, duramente colpiti anche dall’aumento del tasso di inflazione e dall’incremento dei prezzi dei generi di prima necessità.

Già ad inizio maggio il Governo aveva annunciato l’introduzione del bonus una tantum di €200. Inizialmente la platea di beneficiari era piuttosto ristretta e comprendeva solo pensionati e lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che del settore privato, con reddito inferiore a €35.000.

Successivamente si è deciso di estendere il beneficio ad altre categorie di cittadini come:

Quest’ultima categoria di percettori del bonus di €200 è stata inserita tramite la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, del Decreto legge numero 50. Di fatto, proprio nell’articolo 32, del suddetto decreto-legge, si è stabilito che l’indennità una tantum sarebbe stata corrisposta anche a:

“Soggetti residenti in Italia titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale di pensione o assegno per invalidi civili ciechi e sordomuti, nonché i trattamenti di accompagnamento alla pensione.”

Dunque, possono ricevere il beneficio di €200 tutti i cittadini che ricevono:

  • un assegno sociale la pensione;
  • l’assegno per gli invalidi civili, ciechi e sordi;
  • i trattamenti di accompagnamento alla pensione.

L’erogazione del bonus in favore degli invalidi è iniziata nei mesi di luglio e agosto, ma continuerà anche a settembre.

Chi riceverà il beneficio a settembre?

Sebbene inizialmente si è parlato dell’erogazione del pagamento del bonus di €200 nel mese di luglio per tutte le categorie che ne avevano diritto, le cose non sono andate proprio in questo modo. Infatti, l’INPS ha iniziato ad eseguire gli accrediti del beneficio a luglio, ma non è riuscito a soddisfare tutti gli aventi diritto. Per questo motivo, l’istituto ha deciso di erogare il sostegno economico in base a determinati flussi di pagamento.

Per tale ragione, non tutti i benefici hanno ricevuto il bonus e l’INPS effettuerà i pagamenti anche nel corso del mese di settembre.

Intanto, si parla già di un bonus di €200 bis che sarà corrisposto a partire dal mese di ottobre. Tuttavia, le indicazioni che abbiamo oggi a disposizione, ci riferiscono che non è previsto un bis anche per gli invalidi.

In ogni caso, coloro che hanno diritto al bonus una tantum, ma non hanno ancora ricevuto l’accredito, possono contattare l’istituto previdenziale tramite mail, call center o recandosi nella sede più vicina.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Lavori condominiali urgenti addio: l’amministratore non può più costringerti a fare niente con la novità della Cassazione

La novità sui lavori condominiali urgenti segna la svolta per gli inquilini, nessuno verrà costretto…

2 ore ago

Sono inabile al 100%, posso lavorare? Quando il verbale dell’INPS decide il destino professionale

C’è chi, pur dichiarato inabile al 100 %, si ritrova al centro di un paradosso:…

3 ore ago

I 7.000 miliardi nascosti che potrebbero far decollare Wall Street: quando il pessimismo vacilla

Una tensione sottile accompagna gli investitori: c’è chi parla di ribassi improbabili, chi invece punta…

4 ore ago

Bonus INPS: serve il QR Code ma niente panico, usarlo è facile e vale tanti soldi

Rivoluzione tecnologica con il nuovo Bonus INPS: accesso facilitato a oltre 50 servizi digitali. Arrivano…

6 ore ago

Assegno sociale 2025: chi ha debiti con l’INPS rischia il blocco dell’importo? Facciamo chiarezza

L'Assegno sociale può essere trattenuto dall'INPS in caso di debiti con l'Istituto di Previdenza? Il…

7 ore ago

Bonus scuola 2025-2026: un sacco di soldi ma scadenza scomoda, meglio preparare le carte

Arriva il Bonus scuola 2025-2026, soldi e benefici per i giovani, ma occhio ai termini,…

10 ore ago