Bonus+200+euro%2C+novit%C3%A0+Miur%3A+i+docenti+esclusi+ora+sorridono%2C+come+fare+richiesta
tradingit
/bonus-200euro-docenti-covid/amp/
Economia e Finanza

Bonus 200 euro, novità Miur: i docenti esclusi ora sorridono, come fare richiesta

Published by

Buone notizie per i docenti sul fronte bonus 200 euro, novità dal Miur mediante una nota: ecco di cosa si tratta e chi riguarda, i dettagli a seguire

Arrivano novità importanti sul fronte bonus 200 euro per quanto concerne i docenti col contratto scaduto, esclusi dall’accredito del mese di luglio, da parte del MIUR. Ecco di cosa si tratta e come fare richiesta, ad essere incluso c’è anche l’organico Covid.

Adobe stock

Quando si parla di bonus 200 euro, l’attenzione di molti comprensibilmente si accende, poiché vi è grande interesse in merito alla misura di sostegno pensata ed ideata dall’Esecutivo e che, al riguardo, vede arrivare una importante novità da parte del MIUR. Per quanto concerne i docenti e nel dettaglio gli esclusi.

A parlarne nel relativo approfondimento è Money.it il quale spiega che mediante una nota ufficiale il suddetto ministero si è occupato di spiegare ai docenti esclusi circa il pagamento di luglio. Come fare per avere il bonus in questione. Andando a confermare ciò che era stato anticipato da parte dei sindacati.

Si tratta di una misura nota, legata al decreto Aiuti, che ha visto l’erogazione a molti soggetti, tra cui pensionati, con la busta paga. Nel mese di luglio. Tra coloro che ne hanno diritto vi sono anche i docenti. Tuttavia, sino a dora il pagamento al riguardo ha riguardato soltanto chi ha un contratto. A tempo-indeterminato. Oppure determinato sino al trentuno agosto 2022. Stessa cosa in merito agli ATA della scuola.

Tanti precari dunque esclusi dalla misura arrivata in automatico insieme allo stipendio. Valere a dire chi è stato titolare di contratto a tempo-determinato sino al trenta giugno 2022.

Novità dunque importante per i docenti esclusi che possono ora fare la richiesta. A INPS. E a confermato è proprio il MIUR nel dettaglio per l’organico Covid.

Bonus 200 euro docenti esclusi: come richiederlo

Sono tanti gli argomenti di rilevanza quando si parla in via generale di misure economiche, e ad esempio non tutti sanno della possibilità della Naspi per docenti precari: come funziona e come richiederla, i importi e requisiti

Qualche giorno fa dunque il MIUR ha informato circa la possibilità di far richiesta del bonus 200€ per quanto concerne i docenti esclusi. Dall’accredito di luglio, mediante una nota a quale nel particolare riguarda l’organico Covid. Con contratto giunto a termine al trenta giugno.

La nota in questione, presente sul portale del MIUR: è “Bonus 200 euro personale organico covid”

A parlarne è come detto Money.it così come Orizzonte Scuola e altri, viene dunque confermata la possibilità. Circa gli insegnanti col contratto a tempo determinato, di poter aver accesso alla misura. E di poterne fare richiesta, nel rispetto di specifici requisiti e nel dettaglio l’estensione con le medesime regole. Dell’indennità una tantum. Al personale Covid.

È possibile farne richiesta entro il giorno trentuno ottobre inviando la domanda a INPS, si legge, e stesso discorso – viene spiegato – per coloro che hanno avuto un contratto Covid sino al trenta giugno 2022. Al fine di poter comprendere come procedere, come spiega proprio il MIUR, bisogna tener presente quanto previsto dalla circolare 73 di INPS di giugno.

Il persone della scuola in questione, al fine dell’ottenimento delle misura, deve possedere i requisiti. I quali sono previsti. Per lavoratori a tempo-determinato, di cui sezione2 punto 2 della circolare.

Il percorso da tener presente è il seguente: accesso al sito dell’Istituto, andare su “prestazioni e servizi”, e poi ancora “servizi” e “punto di accesso alle prestazioni non pensionistiche”.

I soggetti interessanti possono accedere mediante SPID/CIE/CNS. Oppure, coloro che ne hanno diritto possono anche farne richiesta mediante il contact center Multicanale (num.verde 803164 – rete fissa gratuita o num. 06164164 – da mobile, a pagamento). O ancora, rivolgendosi al Patronato, impiegando i relativi servizi proposti.

Questi, alcuni dettagli al riguardo. Ad ogni modo è opportuno informarsi ed approfondire i vari elementi ed aspetti, anche mediante confronti con esperti del campo e professionisti del settore. Per poter avere chiarimenti circa eventuali dubbi e per saperne maggiormente.

Recent Posts

Aumenti in busta paga ma rischio perdita bonus: controlla subito se ti conviene

Non si può mai stare tranquilli, gli aumenti in busta paga sono a rischio perdita…

38 minuti ago

Superbonus 73.000 euro (massimo) ai disoccupati: finalmente lo Stato si ricorda di noi

I contributi sono vantaggiosi, il superbonus 73.000 euro è un'occasione da non perdere, ecco come…

2 ore ago

Bonus figli fa flop: 2 famiglie su 3 restano fuori, quali speranze?

Il Bonus figli fa flop clamoroso, troppi esclusi dal beneficio, queste le contestazioni maggiormente avanzate.…

3 ore ago

Bonus adozioni: parte l’aiuto per noi che vogliamo la gioia di un figlio

Arriva il nuovo bonus adozioni, il Decreto n. 1686/2025 sancisce l'estensione dell'agevolazione, ecco per chi.…

5 ore ago

Come malato hai nuovi diritti: la novità sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…

6 ore ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

9 ore ago