Bonus+550+euro+per+i+lavoratori%3A+sbrigati%2C+la+domanda+si+pu%C3%B2+inviare+fino+al+30+novembre
tradingit
/bonus-550-euro-per-i-lavoratori/amp/
News

Bonus 550 euro per i lavoratori: sbrigati, la domanda si può inviare fino al 30 novembre

Published by

C’è un’indennità una tantum che può essere richiesta all’INPS entro il 30 novembre. Si tratta del bonus 550 euro per i lavoratori con contratto part time.

I lavoratori con contratto part-time hanno la possibilità di accedere a un bonus una tantum del valore di €550. Per ottenere il beneficio è necessario presentare domanda all’INPS entro il 30 novembre.

Canva

La misura è stata introdotta dal Decreto aiuti ed è indirizzata in favore dei dipendenti delle aziende private assunti con contratto di lavoro part-time verticale. L’indennità non concorre alla formazione del reddito imponibile ed è cumulabile con l’assegno ordinario di invalidità.

Scopriamo quali sono le caratteristiche dell’indennità una tantum e come fare a presentare domanda.

Bonus 550 euro per i lavoratori: ecco a chi spetta

Il decreto aiuti ha introdotto un’indennità una tantum indirizzata in favore dei lavoratori con contratto part-time. Ci stiamo riferendo al bonus del valore di €550 che sarà erogato dall’INPS su domanda.

I contratti di lavoro part time verticali sono attività lavorative svolte a tempo pieno, dunque per 8 ore al giorno, ma per un periodo limitato della settimana, del mese o dell’anno. Nello specifico, il lavoratore potrebbe lavorare solo tre giorni alla settimana anziché 5 o 6, come previsto per i contratti full time.

In base a quanto riferito dal l’INPS, nella circolare 115 del 2022, il bonus una tantum è indirizzato ai lavoratori delle aziende private titolari di contratti di lavoro a tempo parziale ciclico verticale.

Per poter accedere al beneficio è necessario che il lavoratore abbia accumulato periodi non interamente lavorati di almeno un mese, ovvero di 4 settimane in maniera continuativa o comunque complessivamente compresi tra 7 e 20 settimane.

Non beneficeranno del suddetto conteggio, i lavoratori Assicurati al fondo pensioni lavoratori dello spettacolo per i quali è previsto un parametro giornaliero.

Inoltre, hanno la possibilità di presentare domanda per ottenere il bonus di €550 una tantum i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

  • Al momento della domanda il lavoratore non deve essere titolare di un altro rapporto di lavoro dipendente;
  • Il lavoratore non deve percepire un’indennità di disoccupazione Naspi, anche se sospesa;
  • Il lavoratore non deve percepire alcun trattamento pensionistico diretto, compresa l’Ape sociale.

Per ottenere il bonus di €550 i lavoratori interessati devono presentare un’apposita domanda all’INPS. La richiesta deve essere inoltrata in modalità telematica, utilizzando i servizi messi a disposizione dall’istituto previdenziale.

Come presentare la domanda?

Per ottenere il beneficio una tantum indirizzato in favore dei lavoratori titolari di un contratto part-time verticale è necessario presentare domanda entro il prossimo 30 novembre.

Inoltre, il soggetto interessato deve essere impossesso di sSpid di livello 2 o superiore, CIE o CNS, per poter accedere ai servizi telematici Inps.

Per inoltrare la domanda basta accedere alla sezione “Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale” disponibile sulla piattaforma dell’Istituto previdenziale. Una volta presentata la richiesta, il lavoratore potrà monitorare lo stato di lavorazione della domanda e se necessario aggiornare le informazioni che danno accesso al bonus.

In alternativa al servizio telematico, il contribuente ha la possibilità di effettuare domanda tramite patronato o chiamando il Contact Center multicanale gratuito da rete fissa e a pagamento da rete mobile.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

3 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

15 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

1 giorno ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

3 giorni ago