Bonus+Bollette+e+bonus+Sociali+per+chi+ha+il+Reddito+di+Cittadinanza%2C+a+chi+spettano+e+come+vengono+erogati
tradingit
/bonus-bollette-e-bonus-sociali-per-chi-ha-il-reddito-di-cittadinanza/amp/
Economia e Finanza

Bonus Bollette e bonus Sociali per chi ha il Reddito di Cittadinanza, a chi spettano e come vengono erogati

Published by

Esistono dei Bonus Bollette e Bonus Sociali per chi ha il Reddito di Cittadinanza. Fanno parte di tutte le misure varate dal Governo.

Stiamo vivendo un momento economico diviso tra costi altissimi e bonus “riparatori”. Il Governo ha pensato a diverse misure per aiutare i cittadini a sostenere le spese per i beni necessari.

Canva

Pensiamo al bonus da 200 Euro erogato pochi mesi fa, che anche i titolari di Partita Iva stanno aspettando. Oppure ai Bonus carburante e per l’abbonamento ai mezzi di trasporto. Sono “gocce nel mare”, ma tutto fa comodo, soprattutto in tempo di crisi. E in crisi piena ci stiamo davvero ritrovando, anche se le cose sono precipitate così velocemente da alimentare solo la confusione.

Constatato ciò, rimane innegabile che ormai le bollette sono diventate un problema per tutti. Per chi prende il reddito di Cittadinanza molto probabilmente ancora di più. Perché se riceve la ricarica significa che si trova in difficoltà economiche. Dunque le misure del Governo cercano di individuare le situazioni più fragili e di offrire un po’ di supporto economico. Vediamo allora a quali Bonus Sociali possono accedere i percettori di RdC.

Bonus Bollette e bonus Sociali per chi ha il Reddito di Cittadinanza, a chi spettano e come vengono erogati

Come sappiamo, i nuclei familiari che hanno un ISEE non superiore agli 8.265€ sono considerati in difficoltà economica. Gli appartenenti a questa fascia probabilmente prendono anche l‘RdC. Agli stessi, è concesso il Bonus Bollette, regolato da ARERA, anche se in questo caso e a seguito della crisi il livello ISEE si è alzato a 12 mila Euro.

Chi rientra nei requisiti, riceverà in automatico uno sconto in bolletta, secondo i calcoli complessivi dei consumi e della situazione del nucleo familiare. Gli altri cittadini invece possono fare richiesta al proprio Comune di appartenenza e richiedere di ottenere gli sconti. Anche in questo caso, se concessi, verranno detratti direttamente dalle bollette di Acqua, Luce e Gas.

Esistono poi ulteriori forme di aiuto per pagare le bollette, come ad esempio la Social Card. Anche con questa è possibile pagare le bollette. La platea di beneficiari in questo caso è più ristretta perché si rivolge a cittadini che hanno bambini di età inferiore ai 3 anni oppure agli over 65. Anche in questo caso devono essere rispettati determinati requisiti, ovvero: ISEE non superiore a 7.120,39€ per le categorie sopra citate. Per gli over 70 invece un ISEE non superiore a 9.493,86€.

Recent Posts

Buoni Fruttiferi Postali: la nuova sentenza ti riconosce il diritto al risarcimento, le cifre che puoi ottenere

Può succedere che si lascino dei buoni postali nel cassetto senza ricordare che c'è una…

1 ora ago

Le azioni AMD ai raggi X: conviene davvero puntare sul colosso dei chip quotato a Wall Street?

In pochi mesi, i prezzi hanno tracciato movimenti sorprendenti e oggi si trovano a un…

3 ore ago

Le agenzie esultano: mai stato così conveniente volare a New York

30Mai come adesso un sogno americano sembra a portata di mano. C'è una ragione precisa…

3 ore ago

Posto di blocco: chiarito come viene indentificata la presenza di alcool e droga, basta dubbi e rischi

Metodo infallibile per riconoscere la presenza di alcol e droga al posto di blocco. Niente…

4 ore ago

Rimborso ritenute pensioni: gli anziani tremano e arriva il chiarimento

Fondamentale l'ultimo chiarimento sul rimborso ritenute pensioni per i contribuenti residenti all'Estero. Come fare la…

6 ore ago

Bonus lavoratori: come non perderlo (o non farlo limare dal Fisco)

Se ricevo un premio aziendale per la mia produttività devo pagare anche le tasse? Escludendo…

7 ore ago