Bonus+bollette%2C+il+Governo+consolida+il+sostegno+alle+famiglie%2C+ecco+a+chi+spettano+le+agevolazioni%21
tradingit
/bonus-bollette-governo-italia/amp/
Economia e Finanza

Bonus bollette, il Governo consolida il sostegno alle famiglie, ecco a chi spettano le agevolazioni!

Published by

L’estate porta novità sulle questione legate alle fatture delle bollette da saldare. L’Esecutivo consolida il bonus bollette. Non mancheranno cambiamenti, sia circa le cifre sia circa i termini Isee.

Sono 3 i miliardi di euro sanciti dal decreto legge per sostenere nuove disposizioni per combatterei mostri del caro energia e del carovita. Non è tutto, prosegue la decurtazione degli obblighi di sistema sebbene si provi a delineare nuove alternative anche sul versante degli approvvigionamenti e dell’immagazzinamento di gas naturale.

 

Pixabay

Le innovazioni più ambite si attendono per il trimestre cominciato da qualche settimana. Nelle tasche delle famiglie il peso di roventi macigni: crisi energetica, inflazione, carovita.

Vi presentiamo le ultime sulle bollette, cosa ci aspetta e in che termini?

Tagli alle bollette, a chi spettano?

In sintesi, coloro potranno beneficiare del bonus bollette 2022, dovranno rientrare in una delle seguenti tipologie di fruitori:

  • Famiglie numerose, aventi almeno 4 figli e ISEE non superiore i 20.000€ annui;
  • Coloro che ricevono agevolazioni come Reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza;
  • pazienti obbligati all’utilizzo di attrezzature elettromedicali, per via di una condizione di salute debilitante.

Il rafforzamento del bonus interesserà un pubblico di beneficiati più largo, disposizione già avviata in principio di aprile, ora prorogata per il trimestre luglio/settembre.

Per intenderci, dal 1° luglio sino al 30 di settembre, quanti abbiano un Isee 2022 aggiornato e valido, che non sia al di sopra dei 12.000 €, avranno il beneficio di poter percepire il bonus sociale in questione.

Un vero e proprio potenziamento, basti pensare che fino al 31 marzo del 2022 invece il limite massimo, da non oltrepassare per godere del bonus era di 8.265 euro.

Il Governo non ha approvato la proposta dell’Esecutivo di abbassamento degli oneri di sistema, basandosi sull’importo dell’Isee del nucleo familiare. Ci si è mossi viceversa sull’erogazione dello sgravio per le persone con più necessità, spostandosi sul tetto dei 12.000 euro.

Si è deciso che il bonus sia retroattivo, partendo dal principio dell’anno corrente, per quanti rientrino in una certificazione Isee 2022 pari o al di sotto degli 8.000 € circa. Se d’altro canto l’Isee si presentasse  al di sotto o pari a 12 mila euro, si potrà beneficiare del bonus solamente a partire dal 1° aprile, giorno in cui è stata apportata la modifica.

Conseguimento del bonus bollette 2022

Il bonus bollette non si dispensano direttamente al beneficiato piuttosto si concretizzano in uno sgravio istantaneo in fattura inerente il dispendio di energia elettrica e gas.

Come ribadito da Confcommercio, a partire dal 2022 non è più essenziale affidarsi al modulo preimpostato per inoltrare l’istanza. Sarà sufficiente la  compilazione della DSU. 

Il bonus non si consegue inviando una specifica richiesta, ma si percepisce direttamente in bolletta.

Quanto è il Bonus bollette 2022

L’aggiornamento annuale delle cifre di sconto relative al bonus e a coloro che ne beneficeranno spetta all’Arera, basandosi sul contesto inflazionistico e le modifiche avviate dagli inerenti decreti legge approvati dal Governo.

Le decurtazioni interesseranno sia le fatture domestiche che non domestiche in bassa tensione. Si provvederà  anche all’abbassamento delle aliquote del gas, così da ridurre la spesa terminale della fornitura.

Stando ai vari aggiornamenti, questi sono gli importi che spetteranno agli aventi diritto al bonus elettrico:

  • 128 euro per una famiglia che abbia 1 o 2 componenti
  • 151 euro per una famiglia fino a 4 componenti
  • 177 euro per una famiglia con più di 4 componenti.

Per il gas la questione è diversa, mediamente la decurtazione è del 20% sulle forniture annue. Srebbe raccomandabile in ogni caso una verifica delle tabelle ufficiali Arera.

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

5 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

17 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago