Bonus+da+1.143+euro+in+busta+paga%2C+ma+non+per+tutti%3A+ecco+i+fortunati
tradingit
/bonus-busta-paga-fortunati/amp/
Economia e Finanza

Bonus da 1.143 euro in busta paga, ma non per tutti: ecco i fortunati

Published by

Bonus da 1.143 euro in busta paga per i lavoratori con determinati redditi e questa volta non si tratta di redditi bassi.

Bonus da 1.143 euro in busta paga

Da Gennaio 2022 in vigore la nuova Riforma fiscale che prevede un nuovo sistema di tassazione. Le nuove disposizioni sono state approvate nella Legge di Bilancio e riflettono in modo diverso nella busta paga dei lavoratori in base al reddito annuale lordo. A beneficiare della nuova tassazione, soprattutto, saranno coloro che percepiscono redditi medio – alti, ma subirà un cambiamento l’intero impianto dei cedolini paga.

Riforma fiscale: approvata in CDM con revisione IRPEF, IMU, catasto e cuneo fiscale

Bonus da 1.143 euro in busta paga, ma non per tutti: ecco i fortunati

Ad evidenziare tale situazione, gli specialisti della Fondazione Studi Consulenti del lavoro che hanno effettuato un analisi di tutte le variazioni e novità. Nello specifico da gennaio 2022 sono operativi i nuovi scaglioni di reddito e le aliquote IRPEF, come anche le nuove modalità di calcolo delle detrazioni per pensioni, lavoro dipendente e novità anche sulle modalità di calcolo del “bonus 100 euro”.

Riforma IRPEF, IRAP e cuneo fiscale: chi ci guadagna di più

Tra le tante novità, emerge quella dell’abrogazione dell0ulteriore detrazione fiscale per i redditi di lavoro dipendenti e assimilati, ne caso in cui il reddito complessivo sia superiore a 28.000 euro e fino a 40.000 euro. In effetti, ai dipendenti con un reddito lordo annuo inferiore a 34.996 euro, sarà riconosciuto un esonero contributivo parziale. Questa categoria di lavoratori potrà ottenere un bonus fino a 1.143 euro.

Infatti, gli impatti sulle buste paghe dei dipendenti subiranno modifiche rilevanti perché tutte le novità indicate, determineranno una differente applicazione delle ritenute fiscali e del bonus. Quindi, beneficeranno della manovra fiscale maggiormente i redditi medio – alti.

Assegno unico e universale

Inoltre, dal primo marzo sarà erogato direttamente dall’INPS sul conto corrente del richiedente l’assegno unico universale per i figli. L’assegno data la sua universalità è concesso a tutti i nuclei familiari con figli, con e senza ISEE. Il valore massimo è di 175 euro al mese fino a 25 euro al mese per i figli maggiorenni fino a 21 anni di età.

I figli devono essere considerati fiscalmente a carico, cioè devono far parte del nucleo familiare ai fini ISEE e fino a 24 anni sono considerati a carico se hanno un reddito lordo annuo inferiore a 4.000 euro. Dopo i 24 anni sono considerati a carico se hanno un reddito uguale o inferiore a 2.840,51 euro. Inoltre, precisiamo che se la domanda è inoltrata entro giugno 2022, si ricevono anche gli arretrati a partire da marzo. La domanda dell’assegno unico si può già inoltrare attraverso la piattaforma INPS con le credenziali SPID, CNS o CIE.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Dal 1° settembre lo stipendio può crescere del 10 %: il bonus che cambia le carte in tavola per chi rinvia la pensione

Un cambio di rotta che promette di far sorridere la busta paga senza toccare le…

43 minuti ago

Cedola lorda al 3,25% e rendimento netto al 3,34% per questo BTP che attira molti risparmiatori

Un titolo di Stato che unisce rendimento consistente e possibilità di guadagno in conto capitale…

2 ore ago

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

11 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

12 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

13 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

15 ore ago