Bonus+caregivers+con+legge+104+fino+a+1.050+euro+al+mese+anche+con+questo+ISEE
tradingit
/bonus-caregivers-legge-104-isee/amp/
Economia e Finanza

Bonus caregivers con legge 104 fino a 1.050 euro al mese anche con questo ISEE

Published by

La domanda del bonus caregivers con legge 104 fino ad un massimo di 1.050 euro al mese deve essere presentate all’INPS entro e non oltre il 31 gennaio 2022.

Bonus caregivers con legge 104 fino a 1.050 euro al mese anche con ISEE sopra i 40.000 euro

In Italia la figura del caregiver è una figura molto importante ed ha funzioni particolari di assistenza volontaria. Si tratta di un lavoro a tutti gli effetti tutelato anche sotto l’aspetto pensionistico dal Governo italiano. Per lungo tempo questa figura non è stata considerata, per poi ad oggi entrare a gran forza in varie forme previdenziali e assistenziali. L’INPS attraverso il programma “Home Care Premium” prevede la possibilità di concedere un bonus caregivers per tutti coloro che assistono un familiare con handicap grave e si trovano in una specifica situazione economica. Questo bonus non è automatico, bisogna presentare domanda all’INPS fino ad esaurimento dei fondi. Il beneficio massimo previsto è di 1.50 euro al mese e possono fare richiesta anche coloro che hanno un ISEE alto. Vediamo come presentare domanda e quali sono i requisiti richiesti.

Bonus caregivers con legge 104 fino a 1.050 euro al mese anche con ISEE sopra i 40.000 euro

Il programma “Home Care Premium” prevede come termine di scadenza il 31 gennaio 2022, ricordiamo che possono fare domanda coloro che assistono familiari disabili in possesso della legge 104. Le domande saranno evase in base ai fondi disponibili, quindi, si consiglia di inviare la domanda il primo possibile. Il beneficio interessa circa 30.000 richieste. Il programma per il bonus caregivers, evidenzia tre figure importanti: titolare del diritto, responsabile del programma e beneficiario. Bonus con legge 104 fino a 6.000 euro dal 2022, sarà vero? La risposta inaspettata

L’accesso al programma è previsto tramite la piattaforma INPS. E possono fare domanda tutti i lavoratori dipendenti che sono iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni sociali e creditizie. Poi, i pensionati che percepiscono una pensione diretta e indiretta delle gestioni dipendenti pubblici. Infine, possono accedere anche i familiare aventi diritto, ad esempio il coniuge (non separati), i parenti e affini il primo grado di parentela anche se non sono conviventi. Inoltre, possono fare domanda anche i soggetti conviventi e legati da unione civile, sorelle, fratelli, curatore, tutore.

LEGGI ANCHE>>>Pensioni e contributi per chi assiste un familiare con legge 104: quello che non ti aspetti

Per accedere alla misura è indispensabile il grado di disabilità. Infatti, nel bando per la partecipazione al programma, è distinta la disabilità medica, disabilità grave e gravissima. Inoltre, il bando specifica che possono accedere alla misura, i beneficiari che sono maggiorenni fino ad un’età di 67 anni con una disabilità media con una percentuale che va dal 67 al 99%, considerata disabilità media. Oppure, invalidi totali al 100%, considerata disabilità grave, infine, i titolari dell’indennità di accompagnamento, considerata disabilità gravissima.

La stessa classificata è operata per i minorenni o per gli over 67. La prestazione spetta anche ai ciechi civili e ai sordi.

Qual è l’importo del bonus?

Oltre alla differenza della tipologia della disabilità, l’importo è determinato anche dalla differenza del valore ISEE. Il bando del progetto riporta una specifica tabella, che prevede i seguenti valori:

a) 1.050 euro al mese per disabilità gravissima, 700 euro per disabilità grave e 500 euro per disabilità media, per coloro che hanno un ISEE fino a 8.000 euro;

b) 950 euro al mese per disabilità gravissima, 600 euro per disabilità grave e 400 euro per disabilità media, per coloro che hanno un ISEE che va da 8.000 a 16.000 euro;

c) 850 euro al mese per disabilità gravissima, 500 euro per disabilità grave e 300 euro per disabilità media, per coloro che hanno un ISEE che va da 16.000 a 24.000 euro;

d) 750 euro al mese per disabilità gravissima, 300 euro per disabilità grave e 100 euro per disabilità media, per coloro che hanno un ISEE che va da 24.000 a 32.000 euro;

e) 650 euro al mese per disabilità gravissima, 100 euro per disabilità grave, niente per disabilità media, per coloro che hanno un ISEE che va da 32.000 a 40.000 euro;

f) 550 euro al mese per disabilità gravissima, 50 euro per disabilità grave e nulla per disabilità media, per coloro che hanno un ISEE che è superiore a 40.000 euro.

La domanda deve essere presentata online attraverso il portale INPS, si può accedere da qui: Home Care Premium

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

2 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

4 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

5 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

6 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

7 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

8 ore ago